MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] la Repubblica mantenutasi indipendente tra i Turchi, Venezia e il Regno di Napoli. Un riferimento alla puerizia si trova nell’ pp. 3-33; G. Tournoy, La cultura umanistica deiPaesiBassi riflessa nella biblioteca del canonico di Anversa Guglielmo Heda ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] . Nella primavera del 1789 dichiarò, infatti, alla sorella Maria Cristina, governatrice deiPaesiBassi, di sperare nella rigenerazione costituzionale della Francia, che avrebbe fatto di quel regno «la patria di tutti i cittadini» e un modello per l ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 1658) concretizzò le aspettative dei due alleati: l’uno ebbe Dunkerque e l’altro la «strada» deiPaesiBassi spagnoli. Poco dopo, scrivere la vita del cardinale G. M.… primo ministro di Stato nel Regno di Francia, Lyon s.d. [forse 1652]; [G. Ménage - ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] il nuovo programma.
Seguendo il modello deiPaesiBassi austriaci, il ministro plenipotenziario a Milano Napoli: L. Auer, Tanucci e le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Napoli, in B. Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] intimare il concilio ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi e della Renania, sia cattolici che protestanti. Ebbe coalizione contro i Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di trattare la questione ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] ) e per il ristabilimento del S. Uffizio nel Regno. Le sue pressioni furono vane, anzi nell'agosto il pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti deiPaesiBassi e per le vertenze tra la S. Sede e la corte francese ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Ispeziona, quindi, nel dicembre, "le frontiere del regno di Valenza", dedicando particolare attenzione alle fortificazioni. Di arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo deiPaesiBassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d' ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] giugno.
La nunziatura copriva gran parte della Germania e deiPaesiBassi; Pacca si trovò a operare in un contesto oppose alle trattative per la cessione di Benevento al Regno di Napoli. Contemporaneamente seguiva i progressi del pronipote Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] delle due zone deiPaesiBassi.
Del resto, quanto più l'azione diplomatica e poi quella militare dei Francesi sembrava rivolgere con efficacia la riunione degli animi alienatisi dal Re in quel regno" (ibid., pp. 364 s.). Il B. abbandonava così ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] fortezza), il territorio parmense occupato nel 1547, i beni nel Regno di Napoli, i beni dotali di Margherita d’Austria. Nel con l’aiuto del figlio Alessandro, governatore generale deiPaesiBassi spagnoli dal 1578. Dopo trattative decisive alla fine ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...