Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] riferibile ai tradizionali gusuku, i fortilizi giapponesi del regno indipendente di Ryūkyū. In verità si tratta di altri padiglioni esistenti, ideato per documentare la cultura popolare deiPaesiBassi. È composto da pochi elementi: un lungo muro in ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] formò una società con l'obiettivo di introdurre nel Regno Unito, dove l'industria farmaceutica era ancora primitiva, spirito europeo'.
Nel 1956 il principe Bernhard deiPaesiBassi sostituì Robert Schumann alla presidenza della Fondazione che ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di B. al suo fianco: nei primi anni del regno di Enrico III infatti, Bonifacio, approfittando dell'indebolirgi della tra loro collegati, e gli antienriciani della Lorena e deiPaesiBassi che si ribellarono a Enrico III proprio in coincidenza ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] anche di Liegi e di altre località deiPaesiBassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento il 21 sett. 1631, in Mantova.
La desolazione e lo squallore regnano in questa e nel territorio: i cittadini, che ascendevano nel censimento del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] alla pace di Nizza del 1538; Francesco I rinunciò definitivamente al Regno di Napoli, alle Fiandre, all'Artois e s'impegnò a della penisola, giudicava impossibile consolidare il dominio deiPaesiBassi, privi peraltro di eguale importanza strategica. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , primi beneficiari dei traffici intercontinentali, furono l’Inghilterra di Enrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano dalla Borgogna ai PaesiBassi, ai regni di Napoli ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] si tratta quest’ultimo di un paragone spesso menzionato) a quello deiPaesiBassi (circa 750 miliardi), che hanno una popolazione 50 volte più politica del territorio africano tra alcuni Paesi europei (Regno Unito, Francia, Germania, Portogallo, ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] , oltre che nei 27 Stati dell’UE, anche in 5 Paesi terzi (Andorra, Liechtenstein, Monaco, San Marino, Svizzera) e in 10 territori dipendenti o associati del Regno Unito e deiPaesiBassi. La direttiva (2003/48/CE), nel sancire il principio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Carlo V ne scrive, il 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice deiPaesiBassi, presso la quale vive la fanciulla, il cui padre è prigioniero, di Cristiano II, allora prigioniero, e al recupero del Regno.
Ed ecco che, il 3 maggio 1534, la ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di città di dodici Paesi (Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, PaesiBassi, Portogallo, Svizzera, Giappone dopo due anni aveva oltre 7 milioni di utenti, ed era uno dei 1000 siti web più visitati al mondo. John Hanke, direttore di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...