ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la Francia avesse assunto un ruolo guida.
Ancora verso la fine del regno di s. Luigi (1270), in Francia, per es. con Saint- determinò il paesaggio artistico del Belgio e deiPaesiBassi, un paesaggio caratterizzato dalle chiese collegiate delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nel 1540 la madre al padre che si trovava a Cipro quale consigliere del Regno (Seneca, pp. 8 s.). Non è chiaro dove il D. abbia E quando, nel 1609, le Province Unite deiPaesiBassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei patrizi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] III e governatore deiPaesiBassi, che promise di elargire ogni anno una somma a favore della missione dei gesuiti in idrografica, emanato da Colbert in tutte le regioni del regno.
Tra i problemi che ostacolavano la navigazione di lungo corso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dei resti organici. Senza fare ricorso al Diluvio universale, Colonna ricollocava i fossili nel regno 1533 da Rainer Gemma Frisius che aveva rilevato parte deiPaesiBassi adottando come metodo di costruzione del reticolo la triangolazione ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] Uniti, del 54% nell’area dell’euro e del 179% nel Regno Unito. Maggiormente limitato è stato l’aumento del rapporto prestiti/PIL, che più elevata nei Paesi anglosassoni che nei Paesi dell’Europa continentale, a eccezione deiPaesiBassi e della ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito 30.000, in Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi ricevuto l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata deiPaesiBassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia.
Ricchissima di esempi ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] parte dei loro bisogni, il modello di Modigliani non soltanto in via implicita, facendo conto sulla previdenza pubblica, ma anche in via esplicita, mediante l’accumulo di risparmio finanziario a medio e a lungo termine.
I PaesiBassi e il Regno Unito ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di consigli sul modo migliore di riportare alla ragione i ribelli deiPaesiBassi in data 13 marzo 1578 (due copie non firmate ma con il titolo Delli fondamenti dello stato et instrumenti del regnare, la Relatione delli stati et governi di Fiandra e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] della Germania.
In particolare, negli ultimi anni del regno di Federico II e nel ventennio dell'interregno si determinò che hanno interessato in larga parte abitanti deiPaesiBassi, della Bassa Sassonia, della Vestfalia, della Renania, oltre ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...