Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu ottenuta l'azione di G. mirante a favorire la pacificazione deiPaesiBassi in rivolta. Agli inizi del pontificato, il papa ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Bouvet e Pietro I sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro: le Antille Olandesi.
Capo di Stato: Beatrice deiPaesiBassi
Primo ministro: Jan Peter Balkenende
Indicatori economico-sociali ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] caso Carranza, rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] affidata la costruzione e la manutenzione di tutti i forti del Regno; nel 1670 si assunse l'onere della vecchia artiglieria della XVII sec. da uno o più fabbricanti di occhiali deiPaesiBassi. Galilei, dopo aver tentato senza successo di ottenerne ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . La ritrattistica in tali termini riguarda scultori deiPaesiBassi come Jean de Liège, André Beauneveu e, quali si è parlato di r. in senso proprio appartengono entrambe al regno di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] il caso particolare delle Fiandre e deiPaesiBassi, non è più accettata come spiegazione ), Torino 1987, pp. 347-370.
Bordone, R., La società cittadina del Regno d'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , ormai saldamente ristabilita nel suo potere assoluto, il regno inglese, forte della sua supremazia navale oceanica, e i PaesiBassi, al centro delle nuove vie di commercio e dei grandi mercati atlantici. Non occorrerà davvero ricordare che questi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] tipico. Accanto a casi, come le Province Unite deiPaesiBassi, nei quali il mandato imperativo pare essere stato contea [...], tuttavia quando [...] siede in parlamento egli serve l'intero regno" (v. Pitkin, 1967, p. 245). Ma è certamente con ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a Bruxelles (forse perché chiamato dalla reggente deiPaesiBassi, Margherita d'Austria, per patrocinare l'imminente particolarità, Roma 1557.
Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, l'anno 1556 et ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] energie proprie, avvenuta nel regno di Napoli - affermò la necessità nei paesi capitalisticamente sviluppati di una rivoluzioni moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne - quella deiPaesiBassi del 1566-1581, l'inglese del 16281660, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...