Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] Va notato però che fino al 1875, con l’eccezione del Regno Unito le cui tariffe sono pari a zero, deiPaesiBassi e della Svezia, della Germania e della Svizzera, tutti gli altri Paesi mantengono il livello delle proprie tariffe doganali tra il 10 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] da Ceylon dove tra il 1739 e il 1765 il raja del regno di Kandy viene costretto al pagamento di un tributo. Anche Giava è l’Oriente sono della massima importanza per l’economia deiPaesiBassi: ancora verso la metà del Settecento essi costituiscono la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] della coltissima Margherita d’Austria, governatrice deiPaesiBassi: da questi assorbe una religiosità intransigente i territori sotto la sua corona; e neanche perché durante il suo regno si appalesano le fragilità di un’epoca intera e i suoi problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] Unite
Il clima di repressione politico-religiosa e di rivolta sotto il regno di Filippo II porta, dopo alterne vicende, alla divisione deiPaesiBassi: le Province meridionali, riconoscendo la sovranità del monarca spagnolo, restano fedeli alla ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] Belgio, da molte zone di produzione della regione renana tedesca e deiPaesiBassi e inoltre da una vasta serie di officine inglesi.Già verso una cappella reale dedicata agli apostoli. Durante il regno di suo figlio, Magnus VI Lagaböte, venne aggiunta ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] 1725, Septembre, I, p. 2074). Nella capitale deiPaesiBassi Osorio rimase sei anni: un periodo centrale nella sua G. Fardella, Il cavaliere G. O., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, V, Napoli 1818, ad vocem; G.M. di Ferro, G ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] 1506, in occasione di una convocazione degli Stati generali del Regno a cui erano presenti Luisa con il dodicenne Francesco e Margherita d’Asburgo, zia di Carlo V e allora reggente deiPaesiBassi, del trattato di Cambrai (la cosiddetta pace delle due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I PaesiBassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] , l’imperatore Carlo V è nato a Gand, la maggioranza dei suoi consiglieri è fiamminga e Bruxelles la dimora prediletta: i PaesiBassi, aumentati a diciassette province proprio durante il suo regno, sono il cuore del più vasto progetto di monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] .
In questa nazione (unificata nel Quattrocento, il regno si disgrega nel 1579, soprattutto a causa delle la decadenza politica deiPaesiBassi: dopo l’abdicazione di Carlo V, la cappella imperiale si scioglie, molti dei suoi musicisti si pongono ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] anni, per la morte del padre, sovrano non solo deiPaesiBassi ma dell’Aragona e della Castiglia. Crebbe nelle Fiandre, soluzione di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...