GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona deiPaesiBassi e delle Fiandre, il G. era con lui ed era già un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regno di Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] notevole che però viene eclissato dall’ondata di mazarinades che sommerge il Regno durante la Fronda, tra il 1648 e il 1652: oltre 5 derivata dai mulini a vento (una caratteristica deiPaesiBassi) gli Olandesi sostituiscono i magli delle folle per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] nei confronti di una cultura politica – quella deiPaesiBassi, del Gran pensionario Anthonie Heinsius e dell’Inghilterra sotto la reggenza di Anna Leopoldovna, Pietro III; per altri, di regni di media durata come quelli di Anna (al potere dal 1730 al ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] si impegnavano ad assicurare al duca di Parma una più adeguata sistemazione. Si pensava al Regno di Napoli o, addirittura, alla cessione deiPaesiBassi austriaci, una volta che l'imperatrice Maria Teresa avesse riottenuto la Slesia. Anche i progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] di fatto instaurato un regime biconfessionale, porta i cittadini deiPaesiBassi a trasferire di nuovo i propri capitali e ad abbandonare Province Unite all’epoca di Guglielmo III e nel Regno Unito quando l’Orange-Nassau viene chiamato sul trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Consiglio d’Italia (per il Regno di Sicilia, il Regno di Napoli e lo Stato di Milano). Negli anni Ottanta del Cinquecento nascono poi il Consiglio di Portogallo e quello delle Fiandre (per il governo deiPaesiBassi).
Su richiesta del sovrano ciascun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] colonia di artisti provenienti dai PaesiBassi, la natura morta ha ampia diffusione durante il regno di Luigi XIII. I e sulla mobilità della luce.
Diverso è il clima culturale deiPaesiBassi, specie dopo il ritorno ad Anversa (1608) di Pieter Paul ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] madrigali di un autore italiano stampata nella capitale del regno. Dalla dedica a Caterina Burlamacchi de Bernardini, gentildonna Caterina, in viaggio per assumere il governatorato deiPaesiBassi. In quell’occasione fu rappresentata nell’attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] un’unione nella persona del re Filippo II. La rivolta deiPaesiBassi, in corso dagli anni Sessanta del Cinquecento, ha quindi imporsi, sui potentati di piccole e medie dimensioni come il Regno di Kandy, Ceylon, Calicut o i Principati indonesiani. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] attaccano il Consiglio di luogotenenza, incaricato di amministrare il regno in assenza del sovrano: afferrano due membri del Consiglio Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore deiPaesiBassi meridionali. Dal punto di vista militare, l’ ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...