ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] per es., la parte del testo che concerne la serie deiregni terreni che culminano con gli imperatori romani è derivata da Isidoro e Tournai, nella Francia settentrionale e nel Sud deiPaesiBassi (Lieftinck, 1973), è tuttavia giusto sottolineare come ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito fino a quando non ne sia stabilita l’origine lecita. Ovest, e specialmente nelle incursioni sulle coste deiPaesiBassi e nell’interno della Francia attraverso i fiumi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1506), signore di Borgogna e deiPaesiBassi, Massimiliano aveva affidato alla figlia la tutela dei nipoti, tra cui il futuro 1518, il G. assunse l'incarico di gran cancelliere deiRegni e dei domini di Carlo. Primo suo compito era sigillare gli atti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] leghe cittadine medievali) e delle Confederazioni (le Province Unite deiPaesiBassi, l'unione delle comunità elvetiche fino al 1848, politiche Derek Urwin, ad esempio, ricordava come il Regno Unito, piuttosto che un sistema politico omogeneo fosse ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] si accumulano. Abate commendatario di una dozzina di abbazie, legato di Romagna, protettore del regno di Portogallo e deiPaesiBassi, arciprete di S. Maria Maggiore, gran penitenziere, amministratore della diocesi di Milano, soprattutto segretario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Italia nel dicembre del 1691 pel governo deiPaesiBassi spagnoli) delle truppe destinate all'aiuto -61 passim; XXXVI, ibid. 1903, p. 271; s. 3 B, Monumenta comitialia Regni Transilvaniae, XVIII, Budapest 1895, pp. 40-49, 390-469 passim; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] napoleonico, era stato assunto nell'amministrazione finanziaria del Regno lombardo-veneto nei primi anni della Restaurazione, di un mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta deiPaesiBassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les briseurs ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] valsero a conferirle una fisionomia simile a quella deiPaesiBassi e dell'Italia settentrionale. I sovrani boemi europeo.La creatività artistica raggiunse la maggiore prosperità durante i regni di Carlo IV e del figlio Venceslao IV. Praga, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] II e il cardinale-arciduca Alberto d'Austria, governatore deiPaesiBassi. Intanto Medici, le cui facoltà erano state ampliate . Pietro. Di fatto l'aspetto maggiore del suo brevissimo regno furono i festeggiamenti, che ebbero luogo a Roma e Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] tu, mia vita, mio tesoro, sarai spento, trono, corona e regno saranno un nulla per me, nient’altro che nebbia, vapori e ombre di spirito e di ironia. Il motivo centrale de Il contadino deiPaesiBassi (1685), come ne La vita è sogno di Calderón, è ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...