Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] dubbio grandissimo. La politica estremamente "fiamminga" di Carlo V nel suo primo periodo di regno, la propensione sempre nutrita per uomini e cose deiPaesiBassi e, più ancora, certi atteggiamenti spirituali e morali di Carlo V hanno a loro origine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite deiPaesiBassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] di Prussia. Un esercito prussiano entrò nei PaesiBassi: dappertutto i patrioti lasciarono i loro posti Oraniestein, nel Nassau. Quando la Francia gli offrì, come risarcimento dei danni sofferti, delle terre secolarizzate, rifiutò. Morì il 9 aprile ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno di Carlo VIII (1483-98).
Il secondo ramo dei conti di A. che fin dal parte di madre), che appare in prima linea nella storia deiPaesiBassi spagnoli nel 1629-1633. Ma andato a Madrid nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] prevedeva la perdita deiPaesiBassi e pensava che l'Ungheria sarebbe diventata il perno dei dominî asburgici. Non figlio maschio.
Bibl.: Foscarini, Arcane memorie, ossia segreta historia del regno di Carlo VI, Padova 1750; P. von Radics, Kaiser Karl ...
Leggi Tutto
Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] 451-71; Jean Blanot et la formule ''Rex Franciae in regno suo princeps est'', in Etudes d'histoire du droit canonique dédiées si è interessato della storia degli ordinamenti municipali deiPaesiBassi (Les villes des Pays-Bas septentrionaux, in ...
Leggi Tutto
SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Deventer il 31 ottobre 1761, morto ad Amsterdam il 25 marzo 1825. Si stabilì come avvocato ad Amsterdam; solo verso il [...] . Ma già nel 1806 Napoleone decise di fare dell'Olanda un regno per suo fratello Luigi Napoleone; lo Sch. si dimise e per nomina, per quanto fosse assai contrario all'unione deiPaesiBassi meridionali con l'Olanda. Combatté le tendenze dispotiche ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] Leuchtenberg. Sposò il 18 giugno 1850 la Principessa Luisa deiPaesiBassi, da cui ebbe una figlia, Luisa, maritata al Principe Federico (poi Dal punto di vista della politica interna, il suo regno va segnalato per la riforma del regime parlamentare, ...
Leggi Tutto
Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno [...] rinfocolare tale sentimento nel cuore della principessa. Già erede deiPaesiBassi, sotto la tutela del padre, dal 1482, allorché per evitare una guerra civile. Breve e inglorioso fu il suo regno, ché egli morì in Burgos, non senza sospetto di veleno ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702)
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] deiPaesiBassi nelle assenze del principe Eugenio dal 1714 al 1725, gratificato e onorato di feudi e di titoli nobiliari austriaci, morì a Vienna il 12 gennaio 1726.
Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia del regno ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] deipaesi non allineati (➔) e il gruppo dei 77 paesi in via di sviluppo, basate su fattori di carattere politico ed economico. Per parte loro, al crollo dei rispettivi imperi coloniali, i paesi europei reagirono in maniera differente: mentre il Regno ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...