• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [632]
Economia [60]
Storia [129]
Geografia [62]
Biografie [62]
Archeologia [58]
Diritto [49]
Temi generali [50]
Arti visive [48]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [27]

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] le tre unità in cui è ripartito il Regno Unito di L. non solo dal lato 1958 ha rivelato di avere 172.000 ab., dei quali 131.415 libici (nel 1954 la popolazione grano, che da 250.000 q annui medî del periodo immediatamente precedente al 1940 è sceso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] 'elettrolisi del cloruro di a., che, a detta dei costruttori, deve portare a un risparmio effettivo di energia produttiva globale, misurata da incrementi medi dell'8,5%, ma che Rep. Fed. di Germania, Francia, Regno Unito e Italia. Dall'altra parte, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ENERGIA ELETTRICA – CARBONATO SODICO – BANCA MONDIALE – LISCIVIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risparmio Claudio Sardoni (XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539) Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] e pubblico. Se si confrontano i valori medi del tasso di r. relativi ai ma è diminuito nell'UE. Un'analisi dettagliata dei sette paesi più industrializzati (tab. 2) in Francia, in Germania e nel Regno Unito la propensione a risparmiare delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] calare dal 30 al 20% circa, a vantaggio dei ceti medi, prima ancora che la pubblica amministrazione intervenisse con di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le proporzioni, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] media per lavoratore, e quindi nella riduzione dei costi medi unitari.In secondo luogo, la divisione del un processo in cui lo sviluppo delle forze produttive porta al regno della libertà, dove "tutte le sorgenti delle ricchezze collettive scorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CAPITALISMO Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli Capitalismo di Sergio Ricossa Le origini del capitalismo Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] del partito comunista). Era la via obbligata verso il regno dell'abbondanza, ma una via spinosa, che il proletariato aumenta via via la massa dei guadagni dei capitalisti nel loro complesso. Quanto ai guadagni medi del singolo capitalista, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] su basi statistiche valori medi probabili. Una pluralità di rischi individuali si converte, per la legge dei grandi numeri, in un quanto alle modalità tecniche concretamente impiegate. Nel Regno Unito, ad esempio, l'autoregolamentazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] altro produttore; dall'altro, il fatto che i costi medi sono decrescenti rispetto alla produzione, il che dà un vantaggio in particolare in Germania e nel Regno Unito, mentre dei notevoli mutamenti nelle politiche pensionistiche sono avvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Francia e Russia. Negli anni 1880-1910 comincia il declino del Regno Unito, che viene scavalcato nella produzione e nei consumi di quei prezzi stanno al di sopra (al di sotto) dei costi medi variabili (v. Epple e Londregon, 1993). Diversi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Infatti, per le proprietà dei logaritmi, esso dà maggior peso alle disuguaglianze nei livelli bassi e medi del reddito pro capite . Le stime di β ottenute sono: Germania 0,0224 (0,0067); Regno Unito 0,0277 (0,0104); Italia 0,0155 (0,0037); Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali