• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [62]
Storia [129]
Geografia [62]
Economia [60]
Archeologia [58]
Diritto [49]
Temi generali [50]
Arti visive [48]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [27]

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] l'Italia e per di più il titolo imperiale, la somma dei poteri nel regno di Provenza sarebbe passata, col titolo regio, ad Ugo (figlio di d. Kahlen und Ludwigs d. Stammler, in Arch. latinit. medi Aevi, XXVI(1956), pp. 141-65; E. Hlawitschka, Franken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] campo della fissione sia in quello della fusione. Enrico Medi, fisico e uomo politico democristiano, fu nominato membro della Il Comitato dei direttori, che Palumbo presiedeva, seguì tali raccomandazioni e decise di stabilire a Culham (Regno Unito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] normali e magistrali del Regno. Nella seduta del 6 periodico..., I [1877], 3) del Tennyson Voce dei morti, in Excelsior-Colonie alpine per la cura 1, pp. 91 s.; A. Fajani, Gli istituti medi di Verona nella storia dell'idea e della cultura nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] insieme nella commissione nominata da Giuseppe Bonaparte per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le scuole del Regno, giusto il decreto del 24 febbraio che im-. pediva di far uso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEICHT, Pier Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEICHT, Pier Silverio Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] studioso sia nella vita pubblica. Compì gli studi elementari e medi a Venezia e a Torino; frequentò poi l'Università di Regno dal 1934. Dal 1934 al 1936 fu membro della Commissione permanente per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] del Regno di Napoli, gravitavano quasi universalmente su Roma, s'iscrisse, terminati gli studi medi nella storiografia "filologica", la premessa, cioè, dell'analisi e raccolta dei "materiali", nell'attesa che maturassero i tempi, e gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONCINI, Alberto Stefano Indrio Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta. Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] imprese, e per le loro implicazioni politiche. Vicino a Il Regno del Corradini, collaborò a Critica e azione, una rivista che ebbe coscienza politica della borghesia imprenditoriale e dei ceti medi, affinché accentuassero il loro ruolo direttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] manoscritto il nome di Poderico nel 1865. Aveva riconosciuto lo stemma dei Poderico «a piè della prima carta», con in capo «una . 28, 38, 100, 172 nota; S. Palmieri, La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 187 s.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

IMBRIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Giorgio Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] elementari a Torino e quelli medi a Pisa. Quando poi, nel 1860, crollato il Regno delle Due Sicilie, la famiglia 1870 a Lugano conobbe di persona Mazzini che lo mise a parte dei suoi prossimi piani per il Mezzogiorno. Nell'autunno, però, sopraggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Federico Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] antisveva, furono condannati a morte, gli esponenti dei ceti medi e bassi graziati e mandati in esilio. 12-14, 24 s., 31-33, 39, 102, 150 s.; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina 1991, ad ind.; L. Catalioto, Terre, baroni e città siciliane nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali