• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Storia [129]
Geografia [62]
Biografie [62]
Economia [60]
Archeologia [58]
Diritto [49]
Temi generali [50]
Arti visive [48]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [27]

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] libri di Iempsale, esso sarebbe stata una corruzione di quello di Medi, i compagni di Ercole nelle imprese africane; più tardi vi si . Scendendo in tempi più vicini, le notizie intorno al regno dei Mauri si fanno più copiose e più precise: ché esso ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

NINIVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIVE Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] si spiega il fatto che poté essere scelta a capitale del regno assiro. La città è di origine pieistorica, come hanno dimostrato cuneiformi. Nel 612 Ninive fu distrutta da parte dei Medi alleati coi Babilonesi. La divinità più celebre della città ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER I – BRITISH MUSEUM – SALMANASSAR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIVE (2)
Mostra Tutti

URARTEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URARTEI (XXXIV, p. 766) Giovanni Pettinato Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] Cimmeri e con gli Sciti, e crolla definitivamente ad opera dei Medi (600 circa a. C.). Le fonti per la ricostruzione near eastern studies, XXII (1963), pp. 268-72; B.B. Piotrovskij, Il regno di Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); M.N. van Loon, ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTEI (3)
Mostra Tutti

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] persiano come provincia retta da satrapi di notevole rilievo; così dalle fonti classiche si sa che Astiage, ultimo re dei Medi, perduto il regno finì satrapo d'Ircania e che Dario II col nome di Ōchos fu satrapo d'Ircania, prima che s'impadronisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e medi possessores di appezzamenti dai 20 ai 50 iugeri: lo si può dedurre anche dalla collocazione dei centri le incursioni di altre tribù del deserto. Fu l'annessione del regno dei Nabatei all'impero romano a determinare la perdita, per questa zona ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] (625-605 a.C.), il quale, con l'aiuto di Ciassare re dei Medi e con quello degli Sciti, assediò e conquistò Ninive, ampliando poi notevolmente l'estensione del regno babilonese. Il suo successore Nabucodonosor II (605-562 a.C.) inglobò praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] quella dell'XI anno di regno rinvenuta a Saqqara (655/4 a.C.), la presa della città siriana di Asoto (Ashdod) dopo molti anni di assedio (Hdt., II, 157) e l'aiuto prestato agli Assiri in occasione dell'attacco dei Medi, che distrussero Ninive nel 612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in relazione a tradizioni locali, sorgono soluzioni estremamente singolari (Palmira, regno dei Nabatei e di Erode). Al più tardi col T. di p. 7 ss. (H. von Hesberg) Iran. - Dai Medi ai Sasanidi. - Lo studio dell'architettura religiosa in Iran è ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] forma arcuata e priva della punta. Un'arma attestata dal Medio Regno in poi è l'ascia: in quest'epoca si presenta con scaglie di ferro, precisando, tuttavia, che tale tenuta era propria dei Medi (VII, 62); di scaglie d'oro (più probabilmente di ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] della definitiva caduta di Ninive del 612 insieme agli alleati Medi e Sciti. Così si apre la stagione dell'incessante edilizia con oggetto le fabbriche sacre; ad Ur, durante i regni dei sovrani della III Dinastia (2112-2004 a.C.), l'Eanna è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali