BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] l'Italia e per di più il titolo imperiale, la somma dei poteri nel regno di Provenza sarebbe passata, col titolo regio, ad Ugo (figlio di d. Kahlen und Ludwigs d. Stammler, in Arch. latinit. medi Aevi, XXVI(1956), pp. 141-65; E. Hlawitschka, Franken ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] campo della fissione sia in quello della fusione. Enrico Medi, fisico e uomo politico democristiano, fu nominato membro della Il Comitato dei direttori, che Palumbo presiedeva, seguì tali raccomandazioni e decise di stabilire a Culham (Regno Unito) ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] II, Re d’Italia.
Il regno del nuovo monarca ebbe tuttavia vita in Senato sindaci di piccoli e medi comuni e consiglieri regionali di seconda fila settimo scrutinio sia sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti); l’abrogazione del CNEL ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] apostolico e inquisitore per il Regno boemo e per gli Stati confinanti 1650, 1654, 1780, 1785, 1787.
L. von Pastor, Storia dei Papi..., a cura di A. Mercati, II, Roma 1932, pp. pp. 487-493; Repertorium Fontium Historiae Medi Aevi, 9, 4, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] , tuttavia, il conservatore Disraeli afferma alla Camera dei Comuni che un uomo senza principi ha distrutto campagne e tra i ceti medi urbani ed espressione di umori imperatore – Guglielmo II, dopo il brevissimo regno di Federico III – ne teme il ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] fu quello del governo urbano di Dogliani e dei ranghi medi dell’esercito. La madre proveniva da un albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] mezzo per abbattere lo zarismo. Il regno del successore, Alessandro III, fu la creazione di un solido ceto di medi e piccoli proprietari, fortemente osteggiato dai conservatori del mondo, con il solo sostegno dei comunisti esteri e di altre correnti ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] normali e magistrali del Regno. Nella seduta del 6 periodico..., I [1877], 3) del Tennyson Voce dei morti, in Excelsior-Colonie alpine per la cura 1, pp. 91 s.; A. Fajani, Gli istituti medi di Verona nella storia dell'idea e della cultura nazionale, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] a valori medi o a modelli semplificati, al fine di ridurre il numero dei parametri significativi di unità di misura: quello costituito dalle unità di misura correnti nel Regno Unito e nei paesi dell'ex Impero britannico, ma non usato neppure ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] insuperabile mentre che lo aspettò dentro a’ confini del suo regno; ma, come ei se ne discostò per astuzia di sua partecipazione alla congiura dei Pazzi, della sua Persi malcontenti dello imperio de’ Medi, ed e Medi molli ed effeminati per la lunga ...
Leggi Tutto