GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Ed. 166, 168; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico del lavoro dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] d’argento della lunghezza di 1,17 m, quattro dei quali con l’estremità inferiore dell’asta in oro, antico stato del C., fu vinto dai Medi con l’apporto degli Sciti. Gli Urartei al VI-IV sec. a.C.: a O il regno della Colchide, a E l’Iberia. I Colchi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] della finzione della sovranità popolare. Tra i senatori del Regno fu uno dei pochi a opporsi negli anni Venti alla fascistizzazione dello femminile e universale, preoccupato dell’impoverimento dei ceti medi e delle sue conseguenze politiche, critico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] umanisti. Donato Giannotti, per es., nel 1538 difende i ceti medi, il commercio e la libertà di commerciare. Lo stesso fanno finanziarie del Regno (dalle banche ai dazi, dalle tasse ai conti dello Stato). Controllano anche l’esportazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1939 fu nominato senatore del Regno. Fu presidente della Commissione cui parteciparono fra gli altri Andreotti, Gonella, Medi, G. Pella, G. Spagnolli, F. una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, nel comune ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] passa infatti, con i Medi e i Persiani, dalla Mesopotamia II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato . B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] colture intensive, il progresso sociale di piccoli e medi proprietari, latrasformazione della pastorizia trrante in stanziale. In per favorire l'iniziativa capitalistica e migliorare l'economia deiRegno: istituzione di scuole tecniche e popolari e di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] occidentale fu sede di un regno abbattuto nell'VIII sec. dai Cimmeri, cui seguirono gli Sciti e i Medi; nel VII-VI sec. achemenide, è nel III sec. a.C. sede di un regno indipendente che si definisce dei Karthi, con capitale ad Armazi e, dal II sec. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] con la formazione di un Terzo stato comprensivo di ceti medi mercantili, artigiani, burocratici, professionali e in genere di coloro dei sistemi produttivi, commerciali e finanziari.
La storia dei banchieri si intreccia ora con quella di regni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] laurea, dietro forti pressioni del padre e dei parenti più stretti, fu inviato a Parigi tanti piccoli e medi risparmiatori fiorentini, Peruzzi gli ‘unitari’, in La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia. Il plebiscito dell’11-12 marzo 1860, ...
Leggi Tutto