Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] visitata (Costa 2008).
La rivista «Monocle», stampata nel Regno Unito e considerata la più esclusiva e sofisticata tra le capitale della Danimarca sono indicativi della sensibilità dei nuovi ceti medi internazionali. Seguono Monaco di Baviera (che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] fosse la principale sfida per il nuovo Regno era ben presente a Cavour; eloquente folta schiera di piccoli e medi imprenditori delle aree forti del di prodotto che, nonostante la vistosa riduzione dei salari reali, è significativamente in crescita in ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] facilmente raggiungibile ed economicamente vivace, sede dei cantieri navali del regno. Un’eccezionale ricchezza di acque minerali, domanda europea, raccolta e organizzata all’estero da piccoli e medi operatori, e l’offerta del Golfo di Napoli.
Tra le ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] l’annessione di Roma al Regno d’Italia.
Contenuto essenziale .1929, n. 810, sull’esecuzione del Trattato, dei quattro allegati e del Concordato fra l’Italia e della religione cattolica negli istituti medi di istruzione.
Bibliografia essenziale
...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] scala) qualora all’aumentare dei volumi di attività corrisponda una diminuzione dei costi medi unitari del prodotto, UE a 25 rispetto all’area euro si spiega con la presenza del Regno Unito, dove la quota delle banche estere è superiore al 50%, ma ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] l’Unione Europea a 15 (Francia, Italia, Regno Unito, Germania, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, delle importazioni totali più elevata di quella dei beni finali, sia nella UE a 27 richiedono contenuti di lavoro specializzato medi, medio-alti e alti. ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] a quo del 1189, quanto dei reiterati ammonimenti del sovrano rivolti agli ufficiali del Regno affinché non molestino i monaci rivendicando se non esclusivamente, dagli strati umili e medi della società, differenziandosi da altre esperienze coeve, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] la stabilità delle frontiere della Polonia il cui territorio già nel regno di Mieszko I arrivava da una parte alle coste baltiche fra dei ceti medi della nobiltà di campagna.
Secondo A. Gieysztor (1983) il numero dei centri manufatturieri e dei ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] scritti, tesi ad accertare le loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all'87 a.C ), medi (dal quarto al settimo) e inferiori (l'ottavo e il nono). L'ottenimento del grado era legato al superamento dei tre ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] 'feudo di signoria' per sottomettere i signori locali medi e minori (Settia, 1991; Provero, 1992; Collavini rientravano in larga parte nel Regno di Germania. Lo stesso può dirsi anche di alcuni dei principati ecclesiastici situati in quest'area ...
Leggi Tutto