I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] caratteristica, che contraddistingue l’evoluzione dei primi Paesi industrializzati (Regno Unito, Germania, Stati Uniti), Sembra quindi possibile prevedere entro il 2015 fattori di recupero medi di circa il 50%.
In un quadro di crescente preoccupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] fanno gli aristotelici osservanti, bensì per sostenere i ceti medi. Giannotti, Giovanni Maria Memmo e Antonio Venusti (che , per mostrare come il Regno dipendesse dall’industria del Nord. Il Regno ha necessità dei manufatti del Nord, perché ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] interessi di classe di ceti medi conservatori) e, soprattutto, dal per breve tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmer rossi, il Vietnam del Nord. Tale importanza, altre democrazie (Olanda, Norvegia, Regno Unito) colpite altrettanto duramente da ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di un partito di ceti medi, di forte ispirazione democratica, Umberto di Savoia a luogotenente generale del Regno, l'azione del L. (con 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma-Bari 1991 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] per sempre il grande imperatore nel regno delle ombre. K. condivide dunque con la trama delle innumerevoli variazioni e dei trasferimenti cui esse andarono incontro nei A Study in Liturgical Acclamations and Medi-aeval Ruler Worship, Berkeley 1946; ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti medi, quale appare nella storia europea, e come forza fu il motore di un processo di integrazione egemonizzato dal regno di Prussia, che culminò, nel 1871, con la proclamazione ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] del 6,5%, ma mentre Paesi come la Germania e il Regno Unito hanno già ottenuto risultati consistenti, nel nostro Paese, nel agli standard medi europei, mentre in quasi tutte le città del Sud, nelle quali la raccolta differenziata dei rifiuti è ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , o quanto meno più elevati di quelli medi dell'industria. La standardizzazione è conseguita con Ancor prima che il conflitto terminasse, nel Regno Unito si sarebbe avuto il tentativo di partecipazione dei Whitley councils, e in Germania W. Rathenau ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] in caso di necessità con la mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione paese dal fatto che, mentre il Regno d'Italia fu costituito per legge, operativa e logistica calibrata ai casi medi di previsto impiego. Assomiglia quindi a ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] 3,3; vengono quindi tre Paesi di lingua inglese (Irlanda, Canada, Regno Unito) e tre dell’Europa meridionale (Italia, Spagna, Grecia), tra 3 Il tenore di vita reale dei cittadini europei riflette questi divari medi di sviluppo, oltre alle ...
Leggi Tutto