Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Torà, l’onore più nel settentrione, l’ambizione ne’ paesi medi» (Pensiero 414).
Questa scissione radicale tra religione e civiltà è radicalmente il Regno di Cristo, che non è di questo mondo, dal potere secolare, e contrappone la dottrina dei santi ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] interventi autoritari di tipo coercitivo. La legislazione del Regno Unito viene assunta a riferimento di quella italiana. medi assistenziali, di fissare i parametri di spesa regionale, intesi come dati indicativi per il comportamento prescrittivo dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] molti intellettuali vissuti tra la fine dei Ming e l'inizio dei Qing. In modo analogo ai con l'obiettivo di salvare il regno. Nel 1639, esattamente un anno naturali e di tecniche tradizionali tra gli strati medi della società.
Durante l'epoca Ming, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] e alla Compagnie d'Assurances Générales, nel 1851) e nel Regno Unito (dove i primi contratti di partecipazione agli utili si ebbero di rendimenti di scala crescenti, intersecheranno la curva dei costi medi in un punto in cui anche quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nobiltà è rappresentata solo per il 22%; il 58% dei nuovi titolati è di origine borghese, mentre il 20% sociale tra i ceti medi e un forte radicamento , N., Gli invalidi della costituzione: il Senato del Regno (1848-1924), Roma-Bari 1992.
Ballini, P., ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] peraltro coronate da successo solo in pochi casi.Nella maggior parte dei casi, sia nei paesi avanzati che in quelli in via gestire un regno di grandi dimensioni, sorto dall'unificazione di regni piccoli e medi aventi organizzazioni amministrative ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] rilevante costituita dal sistema pensionistico del Regno Unito, che ha una forte componente a realizzare: tassi di crescita medi annui del prodotto reale dell’ordine altri Paesi la modifica della distribuzione dei redditi è stata compensata, come già ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] definita come il rapporto tra il valore attuale dei redditi futuri di un investimento e il prezzo speculative, riavvicinamento ai valori medi, o eccessiva volatilità, Uniti ma anche al Giappone, al Regno Unito e alla Germania. Come hanno riscontrato ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] 2025. A causa della rapida crescita demografica, la percentuale dei giovanissimi è alta: bambini e ragazzi da 0 a africano tra alcuni Paesi europei (Regno Unito, Francia, Germania, Portogallo alto reddito, nuovi ceti medi urbani che aspirano a ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dallo 0,6 al 10,2%; in Francia dal 5,7 al 18,4%; nel Regno Unito dal 3,3 al 23,9%; negli Stati Uniti dal 14,7 al 49,1 negli anni '80, Bari 1986.
Togliatti, P., La questione dei ceti medi, Roma 1973.
Touraine, A., Ragazzi, O., Ouvriers d'origine ...
Leggi Tutto