Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di Atti, l’Armenia alla Giudea: «parti, medi, elamiti e abitanti della Mesopotamia, dell’Armenia e della sua azione evangelizzatrice agli estremi confini del regno (§ 842), la porta degli Alani a nord, le terre dei Caspi a est, Nisibi, l’Adiabene e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] numero di operazioni effettuato negli attuali modelli globali e quello dei primi modelli (tranne quelli emisferici, con i quali , ECMWF), situato a Reading, nel Regno Unito - con lo stesso tempo si ma piuttosto di valori medi nel tempo (oltre che ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] strati medi e -641.
77 D. Menozzi, La dottrina del regno sociale di Cristo tra autoritarismo e totalitarismo, in Cattolicesimo Ibidem, pp. 122 seg.
96 M. Casella, Per una storia dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerche ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] amministrativo. Né diversa doveva apparire la situazione dei ceti medi, di quei mercanti che fornivano l’ossatura nel chiuso del palazzo Ducale. Né le cose cambiarono sotto il regno di Luigi XV, dove anzi furono impudicamente ostentati i piaceri ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di scambio riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni dei suoi componenti e in tal modo l' come ogni scostamento dai valori medi producesse quindi delle risposte e la psicanalisi. Murray definisce "regno" il processo cerebrale che si instaura ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] le élites urbane, anche la profonda evoluzione dei modelli di vita dei ceti medi e borghesi. Così accade per esempio a comincia a mostrare questo volto moderno, si concretizza per il Regno d’Italia la possibilità di annettersi Roma. E la presa di ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] II debellò il principato costiero dei Traci, annettendone il territorio. Il regno di Pergamo raggiungeva così la sua contro i Medi» e «la strage (καταστροφή) dei Galati in Misia». Due dei soggetti, la rotta delle Amazzoni e la sconfitta dei Persiani, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di considerarsi in qualche modo sudditi del Regno o di un qualsiasi Stato. Roma non , lo tenne presso di sé come uno dei suoi maggiori collaboratori. Nel quadro del pontificato De Gasperi: è apprezzato dai ceti medi e incarna l’idea dell’uomo forte ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] lui incoraggiata in quei primi anni di regno e infine una ricognizione dei suoi confidenti e consiglieri più stretti. Pio X: non replicare in Italia l’alleanza socialista tra ceti medi e popolo, come era avvenuto nella Terza Repubblica di Combes, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] alla mente l'usanza, attribuita a Medi e Persiani dalle fonti classiche ( un complesso cultuale costituito da due templi, dei quali l'orientale è stato oggetto di indagini verosimilmente intorno all'epoca di regno di Kanishka (ultimo quarto del ...
Leggi Tutto