I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] sociale che li animava(26). Lo spirito di società dei veneziani impiega parecchi anni a riprendersi e a ridefinire quanto riguarda i ceti medi e popolari. Dai circoli di Venezia.
1. Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] dopo parecchi decenni, con l'affermarsi dei ceti medi e professionali, anche negli Stati rivoluzionari vale a dire priva di adeguate energie proprie, avvenuta nel regno di Napoli - affermò la necessità nei paesi capitalisticamente sviluppati di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] radicali, non mancarono le voci volte a salvaguardare l’indipendenza deiregni: nel caso napoletano, Murat si vide addirittura costretto a tradire grande rivoluzione, le rassicurazioni ai ceti medi circa il rispetto della proprietà, l’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] cui s’è detto, fu la decisione presa dalla Camera dei deputati del Regno d’Italia nel 1911, nel cinquantenario dell’Unità, di Bluntschli definiva «i partiti virili medi» allearsi al centro per evitare la vittoria dei due estremismi.
Sostenere che in ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] la prima volta, a praticarlo regolarmente erano i membri dei ceti medi e superiori, anche se ovviamente non erano i membri club 'gentiluomini' formati da ex alunni delle Public Schools regnarono sovrani, ma già nel 1883 il Blackburn Olimpic, una ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] interno di un sistema di Stati, per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle guerre fra Stati ispirate al ‛darwinismo coalizione di Babilonesi e di Medi che non riuscirono a fronteggiare. La distruzione del regno e della capitale Ninive fu ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] commercianti, e medi e piccoli proprietari , perché viene dai ranghi dell’estrema sinistra, e dei novizi ha lo zelo che lo spinge ad andare di uomini armati. E li seduce, li fanatizza, regna sulla loro immaginazione. Vi rendete conto di quel che ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 5-42.
25 Mpi, Statistica del Regno d’Italia, cit.
26 La resistenza dei vescovi fu d’altronde motivata anche da di studio. Cfr. Scsu, Alcune norme circa l’ordinamento degli studi medi nei seminari, in Id., La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] partiti parlamentari in Piemonte (1848-59)
La Camera dei deputati del Regno di Sardegna (eletta per la prima volta nell’aprile nel Mezzogiorno, riuscendo a coinvolgere ampie fasce dei ceti medi e della borghesia agraria che scorsero nella Sinistra ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] il problema del modo con cui attirare i ceti medi verso il movimento operaio senza che questo ne fosse contaminato dalla storia l'uno o l'altro dei due termini o vagheggiando un non meglio definito regno della libertà o dando la loro opera ...
Leggi Tutto