Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] è costellata di insediamenti «medi», posti generalmente sotto la uno o due sostegni assiali e banchina continua al posto dei letti. Le porte interne sono spesso comprese tra una attivo a Roma sul finire del regno di Tarquinio Prisco, ma piuttosto l ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] interessi di masse e ceti medi, perché sintonizzato sulle evoluzioni in Christo" e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di maggio 1937; ibid., fasc. 5, La società dei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Veneto ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] massima di oltre 315.000 alla vigilia della riunificazione al Regno d'Italia(53).
Dal punto di vista economico e sociale meno. Questi valori medi riassumono però situazioni molto diverse tra loro. La frequenza dei traslochi era infatti distribuita ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] distanti l'uno dall'altro. Mentre gli strati medi e superiori del patriziato da una parte concepivano , Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori di San Marco, "Ricerche ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il numero dei "saggi" è salito a otto, cifra mai raggiunta da nessun conservatorio musicale del Regno; la stampa , succitata, commissionata da Giuseppe Verdi a grandi, piccoli e medi "maestri" locali nazionali).
1874 14.III Illuminazione grande per ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] avviene in condizioni di estrema visibilità; in anticipo sui tempi medi europei) (86) e impiantato su un "terreno" socio- gloriosi trionfi, le conquiste di tante piazze, gl'acquisti deiregni, fatti da quella destra ardimentosa, le stragi di quel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 'ambasciata di Giovanni di Gorze a Cordova nel 953, sotto il regno di Ottone il Grande (912-973). Durante il suo soggiorno a ‒ dove era giunto dalla Spagna ‒ un manoscritto dei commenti medi di Averroè all'Organon (noto collettivamente in arabo come ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] le fabbriche palatine divengono assai numerose, con le egemonie deiregni amorrei; tra esse spicca il p. di Mari, , 1963, pp. 148-154; id., Arte Persiana. Proto-Iranici, Medi e Achemenidi, Milano 1964, passim; G. Gullini, Architettura iranica dagli ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] regno, la repubblica era la repubblica. E la violenza a cui può essere necessario ricorrere per rendere forte la sua libertà non aveva niente a che vedere con quella di chi, con quello strumento, avesse mirato all’interesse suo e deimedi, ed e’ medi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in realtà era il rugby (nel Regno Unito si chiama tuttora rugby football - Tutti i passaggi ‒ brevi (fino a 5 m), medi (da 5 a 10 m), lunghi (oltre i 10 m) (19-1) e la Germania (8-4); nel girone dei quarti di finale vinse contro la Francia (7-4) e la ...
Leggi Tutto