PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] Sul (1835-45), dove Garibaldi combatté dalla parte dei rivoluzionarî. Dal 1844 al 1848 il regno di P. fu abbastanza calmo; ma quando al schierò contro tutto il potentato dei fazendeiros e persino gli agricoltori medî: e la conseguenza immediata fu ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] Silla riesce a reintegrare Ariobarzane nel suo regno; ma il richiamo di Silla in arceri albani, fanti iberi, cavalieri medi e arabi, mercenarî greci. T., sulla fedeltà degli alleati né sulla disciplina dei vinti, eppure l'orgoglio gl'impedì di ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] della Repubblica Sudafricana si è incrementata negli ultimi anni con tassi medi annui del 15-20%, tanto che dal 1972 al 1975 sì p. e dei metalli del suo gruppo, con importazioni che si aggirano sulle 35-40 t annue, provenienti dal Regno Unito, quale ...
Leggi Tutto
PEONI (Παίονες, Paeŏnes)
Doro Levi
Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] di ceppi, a E. fino alla valle dello Strimone e ai Denteleti e Medi di Tracia, a O. fino ai Dardani, ai Penesti e ai Dassareti d'Illiria. Della discussa origine etnica dei Peoni basti dire solo che essi si vantavano di non appartenere né ai Macedoni ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Giuseppe Stefani
Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle [...] vivissimo fermento nei circoli irredentistici di Trieste e del regno. Una prima reazione (cui O. non fu estraneo Viva Trieste libera, fuori lo straniero; grida che coprirono il rullo dei tamburi finché gli morirono nella strozza".
Bibl.: F. Salata, G ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] fortificazioni di Montmartre. Alla restaurazione optò per il servizio dei re di Sardegna: fu a Conflans (ora Albertville viadotto di Losanna sul torrente Ilon. Fu nominato senatore del regno nel 1848.
Bibl.: P. Richelmy, Notizie biografiche intorno al ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] penetrazione tra i ceti medi e la borghesia. origini del fascismo, pp. 81-118.
182. Un resoconto dei fatti è fornito da R.A. Vicentini, Il movimento fascista, , Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 511.
375. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] i patrizi alla testa delle camere fiscali e i rettori dei centri medi e piccoli della Terraferma uscivano quasi tutti dalle fila convinti che, dopo la perdita della Lombardia e deiRegni meridionali, l'Austria non rappresentasse più un pericolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nella società veneziana che avevano soprattutto interessato i ceti medi e la borghesia.
Questo era in effetti il
106. Le notizie sono ricavate dagli Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno, Roma 1940.
107. Cf. P. Rigobon, Gli eletti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 'ambasciatore d'Inghilterra presso il Regno di Sardegna Sir James Hudson. .; le classi Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J. solito piccoli o medi cabinati, e ...
Leggi Tutto