MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] immolate per la fede. La questione del numero dei martiri non può d'altra parte essere risolta Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel Regno delle Due Sicilie, di don Giuseppe tutti, gli studenti universitarî e medî, avanguardie, sempre, d'ogni ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] gli stretti rapporti che esse hanno con il commercio dei prodotti ottenuti, non è possibile che il merceologo non alle collezioni merceologiche degl'istituti medî, sono annessi a quasi o centri di maggior commercio del regno, nei quali le merci che s ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regno di Sardegna, contro cessione da parte dell'Austria di statali, affidati ai medî e bassi gradi meno della grande coalizione, fu opera sua la guerra dei sette anni che il re di Prussia, minacciato a ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] danesi aspiravano a fondere i ducati col loro regno, dall'inizio del sec. XIX la nobiltà dei ducati cominciò a reagire. Dopo il 1830 si . I liberali tedeschi protestarono e anche gli stati medî tedeschi, con alla testa la Baviera, si dichiararono ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Convenzione di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di di sotto dei "costi nazionali medî".
Nella Comunità dovrà essere realizzata una politica comune dei trasporti: entro ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] nord-orientale del regno di Antioco che collina di Jaz, più a sud, la prima cronologia dei tipi ceramici della M.: orizzonte Jaz i (900-700 otrjada Ju Take po izučeniju Kul'tury pervobytnoobščinuyh epohi medi i bronzy v 1952 godu, in Trudy JUTAKE, 7 ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] aperte dalle ricerche di E. Patlagean sui ceti poveri delle città e dei villaggi bizantini tra il 4° e il 7° secolo.
L'influsso , membri dell'amministrazione centrale o periferica, quadri medi e alti dell'esercito, nonché quelle concernenti gli ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] massima parte nelle mani di grandi e medî latifondisti; il 55% dei terreni forma infatti dei possessi di oltre 100 ha. L' . La pace di Stoccolma (1720) portò al regno di Prussia, erede dei diritti brandeburghesi, la foce dell'Oder, Stettino, ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] da lanciare, i vettori spaziali sono oggi convenzionalmente divisi fra medi e pesanti. I vettori più potenti, come l'Ariane Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia stanno pertanto rallentando il ritmo di sostituzione dei sistemi obsoleti con armi ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] regole fondamentali sulla stazzatura del regno di Sardegna sono nel determinare la stazza lorda e la stazza netta dei varî tipi di navi, definisce quali sono fissi, ma si aggirano intorno a valori medî che conviene conoscere per avere un'idea relativa ...
Leggi Tutto