MESSEDAGLIA, Angelo
Luigi Messedaglia
Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] militando fra i liberali di destra; dal 1884 senatore del regno.
Informata circa la vastità della cultura del M., e offre 1880). In Archivio di statistica (1880) apparve Il calcolo dei valori medi e le sue applicazioni statistiche. Di un suo volume, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (spedizione punitiva): 1500 pezzi circa, dei quali 376 fra grossi e medî calibri.
La 1ª armata italiana, al . (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in Francia da 2 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] corrispondenti sono 55, 68 e 44.
Ma tali valori medî hanno scarso significato, perché, come avviene di solito nelle probabilmente nel 769 formava la divisione fra il regno franco e quello italico dei Longobardi.
Bibl.: Su regione e regione-dialetto: ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in questa luce comprendeva e interpretava gli eventi esteriori deiregni e degl'imperi.
La trama cronologica, questa storia con quello delle quattro monarchie (Assiri e Babilonesi, Medi e Persiani, Macedoni e Diadochi, Romani), elaborato e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] della bava dei bozzoli da filare, per comporre con il loro numero e con la somma dei varî titoli medî delle loro stato anzi fondato a Napoli il primo consolato dell'arte del regno.
Oltre alle maggiori città dell'Italia centrale e settentrionale, dove ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] telefonici pupinizzati (v. appresso) medî.
Nella trasmissione della parola i 0,0505 per conduttori da 1,3 mm.
Statistiche telefoniche. - Il numero dei telefoni nel mondo nel gennaio 1934 era di 32.495.855, di cui il ottiche) nel regno, nelle colonie ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] compito della s. è trovare il senso dei fenomeni sociali. Ma anche la loro reazione che in quello della vita (regno di evidenze originarie) e segnano L. Cavalli, Il capo carismatico, Bologna 1981; I ceti medi in Italia, a cura di C. Carboni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e che si parla delle barche per gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regno di oltretomba e del cielo stesso come di un la larghezza e l'immersione a pieno carico, i rapporti medî fra i valori di queste grandezze sono:
In conseguenza delle ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quanto a indigeni, sappiamo che le miniere d'oro dei dintorni di Aquileia appartennero per molto tempo ai Taurisci. ; il rifiuto si scarica da h, i granelli medî da i, il concentrato da l. Le tavole demanialità: in vigore nel regno sardo (legge 20 ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e sommarie. Minore oscurità regna sulle vie greche e su quali servono solo a fissare alcuni dati medî. Occorre subito avvertire che non devono minori e per distanze non eccessive, la trazione dei vagonetti si può fare più semplicemente a braccia d ...
Leggi Tutto