L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] quale svolge lavoro non-profit solo la metà dei membri» (p. 117); in ultima posizione la metà di quelle della Germania e del Regno Unito (ma inferiori anche a quelle della il 2012.
Confrontando i valori medi regionali del periodo 2002-12 con ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] euroscettici, dalle mire isolazioniste del Regno Unito e dalla sempre più 1%), ma comunque più alto della maggior parte dei paesi europei.
La lenta ma costante crescita demografica supera già di molto i livelli medi europei. Un altro ostacolo alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] è la sorgente del bitume e la stele dei grandi dèi; Idu sta sulla riva opposta dell'Eufrate l'Assiria nell'Alta Mesopotamia, il regno di Khatti in Anatolia, quello dell assoggettano le nuove genti nomadi iraniche (Medi) e turaniche (Sciti e Cimmeri) ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] sono aggiunti più recentemente al club dei paesi con salario minimo legale: il Regno Unito nel 1998, con il National in assenza di contratti o accordi collettivi specifici, ai compensi medi in uso per prestazioni analoghe rese in forma di lavoro ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] molecole.
Nel XIX sec., tuttavia, regnò una certa confusione sulla terminologia utilizzata per stato fondamentale, non eccitato, e quella di uno dei suoi livelli più elevati, per cui si deve di individuare alcuni valori medi delle distanze e degli ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] , è stato costituito nel 1973 a Reading (Regno Unito) da diciassette paesi europei, con lo scopo dinamica, e in cui l’errore derivante dall’imprecisione dei dati sia, in media, il più piccolo possibile dalla previsione di valori medi nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] 20%, pur restando ancora inferiori ai valori medi della prima parte del secolo.
La gravidanza al male e alla ambiguità delle cose. L'esperienza dei gemelli, e per certi versi la vita di coppia quella sotto il cui regno ogni opposizione si riassorbe ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Dopo l'unione di Mantova al Regno d'Italia, l'A. il cui pensiero egli conobbe soltanto più tardi. Dei grandi positivisti, è citato lo Stuart Mill, della Sez. mantovana della Feder. naz. degl'Insegnanti medi, Mantova 1909; I. Papotti e L. Fraccalini, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] di ampi ceti medi dediti ad attività romanzo politico, un mio viaggio al Regno di Sofia, parte delle Terre Australi der Neuzeit, Stuttgart-Bad Connstatt 1964, II, p. 358; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino 1965, pp. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del 1918 tedesca.
La recente Storia del Regno di Napoli di B. Croce gli milanese lo Ch. era entrato a contatto con uno dei nuclei centrali del Partito d'azione. Alla politica e ...
Leggi Tutto