ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Dal 1937 Alberigo condusse gli studi medi, ginnasiali e liceali a Varese di altri) doveva caratterizzare l’opera dei laici cattolici nella vita culturale e le fede come strumento di potere e di regno oppure dissimularla come un puro fatto privato: ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] crescita rimangono però deboli e a breve è previsto il sorpasso di Regno Unito e Germania da parte di Brasile e India. Inoltre, sebbene sviluppo di quella middle class democracy, la democrazia dei ceti medi, che oggi appare sempre più pericolante. Fu ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la legge sullo stato giuridico e la carriera degli insegnanti medi, e l'istituzione del Museo del Risorgimento in Roma. i Comuni del Regno, plaudiva alla guerra come rinascita degli ideali del Risorgimento, come "il compimento dei destini nazionali e ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] visse nel timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e di Tedeschi con 600 carri armati medi e pesanti, quando gli Anglo , pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (1830) al minimo del 12% del Regno delle due Sicilie. L’alfabetismo però crebbe, si attesta su usi medi di scrittura e mette calcolo della popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] consumano quotidianamente fra 10 e 16 l di acqua per lo scarico dei servizi igienici, fra 120 e 160 l per un bagno in vasca miliardi di persone. Piccoli e medi ghiacciai sono in via di esaurimento accordi tra Egitto e Regno Unito stabilirono che ogni ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] nel 1950 per accertare il favore dei cittadini al ritorno del re, che ordine, della Toscana, del Regno delle due Sicilie, delle Marche e dell'Umbria aderirono al Regno di Sardegna. Nel 1866 almeno quelli cosiddetti 'medi', che sono mediamente ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ‘il paese del futuro’, con tassi di crescita medi tra il 2005 e il 2010 di circa il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011); una fase espansiva simile erodeva i salari e i risparmi dei tanti a reddito fisso. Quando Chávez ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] parte di un piccolissimo gruppo di lavoratori dei servizi, dotato di alto potere vulnerante lavoratori coinvolti. Esse, come tutti i valori medi, sono fortemente influenzate, se non distorte, dai la Francia, l'Italia, il Regno Unito, gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] . Nello e Carlo sono ormai nel mirino dei fascisti: sospeso «Non mollare» il 5 in grado come tale di non separare i ceti medi dalla classe operaia; di fare cioè del motivo democratico , con il titolo Inghilterra e Regno di Sardegna: dal 1815 al 1847 ...
Leggi Tutto