NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] il comitato dei rappresentanti militari e il gruppo permanente (o Standing Group, comprendente i rappresentanti del Regno Unito, Francia che ha richiesto il controllo delle basi di missili medî poste sul suo territorio e la costituzione di ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] aveva vinto i Persiani ed i Medi qualche anno prima della caduta di Edessa (1144) e, discendente dei Re Magi, voleva venire a ancora si è presto Giovanni e suo nome si è Giorgio" regna a Tenduc ed è vassallo del Gran Khān. Giovanni da Monte ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] Esistono poi scuole superiori d'ingegneria, di medicina, istituti medî d'istruzione e scuole per indigeni.
Il traffico assai proporzioni gigantesche sotto il regno di Ahuitzotl, nel 1487. Attorno ad esso, stavano i palazzi dei re, il sacro recinto ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] 1806 il Luosi, ministro di Giustizia del regno d'Italia, lo invitò a Milano per le idee, si ferma agli assiomi medî, che esprimono verità comuni, facilmente sul suo pensiero, considerato nella molteplicità dei suoi aspetti e nella logica intima che ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] sono stati compensati dalle flessioni di altri, a partire dal Regno Unito, che sono entrati nella fase di declino produttivo. Progressi dei fenomeni di volatilità dei prezzi e il ritorno delle quotazioni su livelli ben più elevati dei valori medi ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] è connesso con la larga diffusione dei cereali nel Tavoliere, e con .
Istituti culturali. - Con l'annessione al regno d'Italia, Foggia perdette le "cattedre universitarie", , che si arricchì poi di corsi medî superiori. È progettato un nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] d'incremento medi annui superiori al 5%. Tale rapida crescita è stata sostenuta dalle nuove tecnologie dei cicli combinati della Russia, degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Olanda, della Norvegia e dei produttori dell'Africa e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] stessa di Persepoli furono fondati durante il regno di Dario; alla costruzione dei palazzi reali diede vigoroso impulso Serse, sia sinistra sono rappresentati i "dieci mila immortali" persiani, medi e susiani, della guardia del re. La parte superiore ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Lesina appartennero nel quinquennio 1941-45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia quali, però, una volta compiuti gli studî medi a Zara e quelli superiori in Italia, in cui si precipitarono, a seconda dei luoghi, gli ustascia di Zagabria o ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] 6° sec. a.C., menziona i Colchi al pari dei potenti Medi e Persiani. Notizie sulla C. si trovano anche in Aristotele di formazione di nuove unità politiche locali, tra cui la principale fu il regno lasico che più tardi (dal 4° sec. d.C.) estese la sua ...
Leggi Tutto