Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] è il continente che ha attirato buona parte dei capitali privati passando da circa 9 miliardi medi annui nel 1980-89 a più di 53 Ottanta, sotto la spinta del governo inglese (il Regno Unito aveva già eliminato i controlli quantitativi sul credito ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] riguarda i tempi d’attesa per le approvazioni dei progetti da parte delle pubbliche amministrazioni (la del totale europeo); i fatturati medi molto bassi; l’industria delle Stati Uniti a Singapore, dalla Norvegia al Regno Unito, da Dubai a Hong Kong – ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] considerare quelli dell'ultima colonna della tabella, ossia i valori medi del PIL per occupato. E ciò perché questi ultimi, soluzione a più lungo termine: al Regno Unito sarebbe stata rimborsata, nella misura dei due terzi, la differenza fra quello ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] 113 milioni di visitatori nel 1970), nel corso dei primi anni Novanta ha superato i 400 milioni . Seguono gli altri grandi e medi Paesi europei e nordamericani; ma già degli arrivi) e poi da Italia e Regno Unito. In termini pro capite (rispetto al ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] visto a Roma (vidimus Romae) un corteggio di Medi e di Parti.
Ma quando e come sia conversione, l'adesione di T. alla profezia dei Frigi fu effetto della sua ostinata volontà per la sua natura, alle gioie del regno o alle sanzioni degl'inferi. La ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] superficie investita a r. e un notevole accrescimento dei rendimenti medî in tutto il mondo (senza l'URSS), la e Indonesia (68.000 t). Tra i paesi europei figurano i Paesi Bassi e il Regno Unito.
Il terzo paese esportatore di r. sono gli S. U. A. con ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] sui 5.000.000 di q, quantità inferiore ai valori medi degli ultimi anni (6-7.000.000 di q). luglio 1962 un referendum, nel quale il 91% dei votanti si pronunciò per l'indipendenza, segnò il passo radiocarbonio del Medracen al regno di Gaia e la ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] pochi anni dopo, sotto il regno di Giacomo I, è ricordata l'esistenza a Manchester di un hall per la vendita dei panni.
Ma quella della lana non della produzione dei fustagni e di altri tessuti di cotone è ormai in mano di piccoli o medî capitalisti, ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] massima larghezza, tra Capo delle Viti e Punta dei Ripalti, di 18 km. L'area dell'isola di 13 anni, questi valori medî. Temperatura media annuale 15°,7 ab. per kmq.: densità pari alla media del Regno e alquanto superiore a quella dell'intera Toscana. ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] nonostante la caduta di due quinti nel livello generale dei prezzi, i 2/5, pari in moneta di nei calcoli del Maestri all'origine del regno, si passa a 2,3 in quelli ad una sola specie, desumendone i caratteri medî di peso e di valore per estenderli ...
Leggi Tutto