. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] l'avviamento professionale dei reduci. A tal uopo vennero istituiti assegni a favore dei ceti medî; provvedimenti a favore in vaste trasformazioni fondiarie, conseguendo in varie regioni del regno le prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di circa 100.000 mq., con fondali medî di m. 7,50 e imboccatura di 110 comuni della regione o del regno, per le necessità della ricostruzione 2). Due anni dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Greci di Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] i varî ricercatori. Dati medî molto attendibili, per litro Il principio migliore per altro è di tenere conto dei primi due fattori contemporaneamente. Del resto non è possibile alimenti utilizzabili provengono o dal regno vegetale o da quello animale ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] da tempo molto remoto.
I corsi dei fiumi Kinzig e Fulda corrispondono a nell'Alta Assia 99,9, ma questi valori medî non dànno idea del modo come è distribuita testamento di Filippo il Magnanimo (1562) regnò la linea cadetta di Assia-Darmstadt discesa ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] sul piano internazionale (FAO/OMS, 1973) e in vari paesi (Regno Unito, 1973; Italia, 1974; ecc.) risultano espressi in chilocalorie l'energia, ai bisogni medi, e ne deriva così che un'assunzione al di sotto dei livelli raccomandati non s'identifica ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] Arsacidi e forse anche dei Sāsānidi non si può con sicurezza escludere.
La stessa oscurità regna circa il luogo d' Magi, probabilmente la tribù sacerdotale, erano depositarî, i Medi non sfuggirono all'influenza delle popolazioni indigene delle quali ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] infezioni. Anche nei Paesi con livelli medi o alti di reddito medio pro impegnate in questo campo, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, abbandonarono in Cina nel novembre 2002. Nel corso dei successivi 6 mesi sono stati registrati oltre 7000 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] (corrispondenti ai nostri istituti medî superiori); una scuola militare pulpito di H. F. Verbruggen (1699), la tomha dei duchi di Brabante ornata di un leone di Jean de successo (v. belgio).
Capitale del regno del Belgio e capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 1806. Conta numerosi istituti medi e accoglie, sino dal 1878, l'Accademia navale sorta con la fusione dei due istituti di Genova e per il commercio dei grani. Ma ormai l'era dei porti franchi sembra tramontata; e, costituito il regno d'Italia, anche ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 4 daN/kW tipici, in generale, dei modelli di più vecchia concezione utilizzanti turboelica, particolarmente conveniente ai bassi e medi valori della velocità di volo, è (Germania) e Rolls Royce (Regno Unito) appartenenti alle quattro nazioni ...
Leggi Tutto