Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] Esso era assai elevato in Danimarca (61 kg. per ab. nel 1938) e nel Regno Unito (kg. 50), mentre era assai modesto in Italia (kg. 18), in dei piccoli professionisti, dei pensionati e delle persone godenti di redditi fissi. Sono stati i ceti medî ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Spagna, 50,9 e 33,3, con indici nasali medî di 67,5 e 65,7, cioè di leptorinia in ecc. Le scommesse si estendono anche alla prova dei buoi con una pietra di 280 arrobe (2444 chili che per eredità passò pure al regno castigliano, i cui sovrani presero ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] moderatezza degli scarti medî mensili è dovuta almeno altrettanto all'azione regolatrice dei laghi che raggiungono Salisburgo, cedette il Trentino al regno d'Italia. Nel dicembre, poi, Napoleone s'impadronì dei distretti alle foci dell'Ems, del ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di porsi a interprete del disagio dei ceti lavoratori e medi, fissandosi un programma di tipo socialdemocratico architettonici e artistici dall'epoca ittita antica fino alla caduta del regno ittita, poco dopo il 1200 a. Cristo. I nuovi scavi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] o di eserciti. Ma solo sotto il regno dell'imperatore Hian-tsoung (806-820 d. giroscopio non è visibile in figura. P è uno dei pesi collegati al cerchio verticale, uno a nord l' loro volta disposte coi piani medî ortogonali; nello spazio interno ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] (circa il 2%).
In Algeria, all'arrivo dei Francesi (1830) la superficie vitata era appena i più importanti paesi acquirenti sono stati il Regno Unito con 7.450 t, la Francia con Occ. e Cipro. Tra i paesi medî importatori sono da annoverare il Belgio- ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] conte), gli studî che oggi si direbbero medî e superiori aveva fatti poco seriamente presso 'ambizione e la gelosia di regno vi è mostrata produttrice di tristi , come è opinione comune, che la protezione dei principi giovi alle lettere. Giacché, se s ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] alla fine del regno di Tiglathpileser III. L'Arabia conobbe sandali di pelle bovina o asinina. I Medi e i Persiani Una seconda forma di calzatura è la scarpa: alla suola si aggiungono dei quarti di cuoio che coprono il tallone e i lati del piede: l ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] linea con i valori medi europei che con quelli del f.t.
Bibl.: S. Montealegre, Il regno dell'universale costruttivo, Joaquín Torres García, in popolare ed è un riferimento per la comprensione dei fenomeni urbanistici verificatisi in U. negli ultimi ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e ne seguì le sorti e la trasformazione nel Regno d'Italia, e con questo cadde sotto il dominio bassa prevalgono le colture dei cereali e dei foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 mila quintali, con redditi medî per ha. assai alti ...
Leggi Tutto