PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nel 1929-30 e 3.878.000 nel 1930-31 (dei quali 3.300.000 esportati), in confronto con i 684. di istituti superiori e medî, i liberi professionisti provvisti quanto agli Inca è facile situare i 12 regni nei due o tre secoli che precedettero la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , diversamente che nell'Egitto ellenistico e nel regno degli Attalidi, le raccolte private precedono le a cura dell'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., p. 2 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ascensioni. Ai tipi piccoli seguirono in Italia i dirigibili M (medî) di cui furono costruiti numerosi esemplari che presero parte alla campagna l'atterraggio avvenga nel regno o all'estero.
I libretti dell'aeromobile, dei motori e delle segnalazioni ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno il punto d'incontro degli assi dei segmenti DC, DE, cioè delle loro perpendicolari nei rispettivi punti medî, ed essendo anche AD = BC ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Tenuto conto dell'area totale della regione l'area media dei comuni risulta di 105 kmq. e la popolazione di 10.480 ab., valori notevolmente superiori a quelli medîdei comuni del regno. La densità media della popolazione della Toscana è di 126 ab ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] costituiscono il prodotto più pregiato: si distinguono in tessuti fini (merinos), medî e ordinarî, nonché in leggieri (fino a g. 320), di australiana e con l'espandersi dei manufatti inglesi fuori dei confini del regno. E coincise col concentramento ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, ma regnò fino ai giorni nostri grande indeterminatezza circa i metodi statistiche, il dedurne un giudizio tecnico contrario per i medî e per i piccoli istituti, i quali hanno evidenti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ancora un ricordo: i due acquedotti di Antibo, uno dei quali soltanto è giunto sino a noi, quello di Arles quantità sinora segnate indicano i consumi medî, mentre è evidente che durante la Cessato di esistere il Regno italico e promulgatosi in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina dei tipi superiori; che torna più agevole ed economico provocare la costruzione di grossi nuclei di abitazioni per la classe operaia più elevata, per impiegati o medî ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Austria per il Lombardo-Veneto il 12 settembre 1818 e da Murat per il regno di Napoli il 15 settembre 1810, e poi dalla dittatura il 17 gennaio disciplina per gli insegnanti medî, una Commissione centrale per la revisione dei libri di testo nelle ...
Leggi Tutto