(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ben altri mezzi, da poderose compagnie sostituitesi ai piccoli e medî proprietarî dissociati; l'agricoltura richiamava su di sé, come rappresentante in essa del sovrano del Regno Unito. Perfino nel campo dei rapporti internazionali il Commonwealth of ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Dekkan, dove le razze dravidiche regnavano ancora indisturbate.
Ma se la data di redazione dei Veda è nota entro limiti campagne di circumnavigazione, si confrontano i varî cronometri medî col sidereo: ciò permette grande precisione.
Per riportarsi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Nel 1860, anno dell'unificazione del regno, l'industria estrattiva del ferro, in polvere di coke, ecc.). I dati medî di un forno per arrostimento, sono la suola ed il mnale del camino vi sono dei rialzi in muratura, i quali costituiscono l'altare (d ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] indicazione che erano state fatte durante il regno di Alessandro VI, papa, nel 1503; qualsiasi A della rotta dell'aereo. Il significato dei varî simboli che a noi interessa è il di massima 4-8 per i piccoli e medî calibri, e 4-12 per i grossi calibri ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] d'un corso di filosofia chimica poneva fine alla confusione che ancora regnava in fatto di pesi atomici e con questo la legge di rifrazioni atomiche: calcolò all'uopo queste ultime prendendo dei valori medî: p. es., per l'ossigeno prese la media ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] costituzione propria della serie più elevata del regno animale, quale è quella dei Vertebrati. Come la massima parte di questi Viola, componendo una figura umana maschile sul fondamento dei valori medî seriali di 32 misure lineari del corpo umano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di grazia, giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri del culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione base delle dichiarazioni si stimano i benefici individuali medi e questi vengono generalizzati ed estesi a tutta la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dopo gli otto anni di istruzione elementare. Gl'insegnanti medî invece debbono aver frequentato l'università e aver dato uno stabilisce il corso della Thaya come confine verso il regno boemo dei Přemyslidi (e tale restò per secoli), mentre il confine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ,5 cm. e una di carri medî T-34 di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come Sicilia, avevano già iniziato il movimento verso il Regno Unito. Più tardi la 82ª divisione aerotrasportata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1921, 17% nel 1932); per contro è andata aumentando quella dei nati in altre provincie del regno, che dal 58% nel 1903 è passata al 70% nel 1932. istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî matematici. Da allora, per la fama dei ...
Leggi Tutto