Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] partner economico da tempo non è più il Regno Unito (e neanche tutto il Commonwealth messo Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova parità corrente a livelli medi di alta qualità formale ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] come lingua d'uso corrente; l'avvento dei consumi di massa anche nel campo della principali Paesi europei (Francia, Germania, Regno Unito) e negli Stati Uniti. soprattutto categorie di lettori forti e medi, ossia di soggetti dotati di istruzione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di più di 50 ettari), quasi la metà appartiene a medî proprietarî (da 10 a 50 ettari), mentre i piccoli (v. kalmar), che venne prolungata con l'ulteriore elezione a re dei tre regni di Enrico di Pomerania (1396-1439). Ciò che l'aristocrazia aveva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ,5% l'anno, a fronte di aumenti medi del 2,3% negli anni Settanta e del più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] poteva accettare la cessione dei loro portafogli per il complesso dei contratti vita da esse stipulati nel Regno prima del 31 dicembre classificato tra quelli di ripartizione parziale (sistema dei premî medî). La legge italiana considera tra gli scopi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] costituiscano in parte il modello dei provvedimenti che nella seconda metà del sec. XIX furono presi dal regno d'Italia. Né si deve Ministero della pubblica istruzione gli istituti superiori e medî di agraria, che un tempo dipendevano dal Ministero ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] saldo dei movimenti migratori. Al censimento del 1981 ben 2,64 milioni di ab., pur essendo "abitualmente residenti" nel Regno Unito Keane con la sua idiosincrasia dichiarata per i ceti medi anglosassoni verso i quali esercita una irrefrenabile satira ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e quelle ove si attingono i più alti rendimenti medî per ha.
Basi dell'agricoltura lombarda sono le colture nel 1931, poco meno di 2/5 del totale del regno), lo ha perduto di recente in quella dei bozzoli, per i quali la Venezia propria è ormai in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (per quanto anche in questo caso, e a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione fosse l'unica facoltà di medicina del regno: e già nel 1224 lo stesso imperatore alle cattedre negli istituti medi statali), restando però la ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] metodi statistici e sperimentali. Per molto tempo si accettarono i valori medî stabiliti con dati statistici da Voit: gr. 118, e da Innanzi tutto fu necessario conoscere l'utilità dei prodotti naturali del regno vegetale per l'alimentazione e ciò ...
Leggi Tutto