Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] VII sec. a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte deiMedi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella prima nord-occidentale. Intorno all'anno 135 a. C. il regno grecobattriano ebbe termine: le tribù nomadi locali (i Tocari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] 530 a.C.), esso entra in una nuove fase formativa durante il regno di Dario (sovrano dal 522 al 486 a.C.), il primo re , il ruolo di mediatrice viene comunemente attribuito all’arte deiMedi, della quale purtroppo sappiamo poco. Quanto al carattere ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e l'insistenza per delimitare la sfera operativa deimedi e piccoli istituti bancari, che tuttavia difese libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario di un regno. Il Belgio (Roma 1931)e Dalla guerra senza odio all'idillio (ibid. ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] in volta attraverso i secoli, per mezzo delle creazioni deiMedi, dei Persiani, degli Arsacidi.
Anche le scene che si trono dopo avere deposto il debole Bahram III. Il suo regno non fu molto brillante ed iniziò con un disastro militare durante ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] iv: 60-63). La città dovette passare poi sotto il dominio del regno di Mitanni, se Tushratta (circa 1400-1370 a. C.) poteva dichiarare . C.). La distruzione totale della città ad opera deiMedi e dei Babilonesi (612 a. C.) non lasciò tracce rilevanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] persiana del Vicino Oriente
Dopo la rivolta contro il potere deiMedi e la presa di Babilonia ad opera di Ciro il 525 a.C. e pertanto la conoscenza dei modelli dei palazzi faraonici da parte dei Persiani, all’epoca del regno di Dario I, è diretta.
In ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] la tradizione, fossero inizialmente assoggettati ai Medi. La lingua, come quella deiMedi, era indoeuropea e, nelle loro Ciro il giovane contro il re, suo fratello Artaserse II, che regnò dal 404 al 358 a.C. Ciro reclutò un forte contingente di ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] Erodoto che ne attribuisce la fondazione al creatore della dinastia deiMedi, Deioce (i, 98), ma, poiché si ha menzione il Gran Re poteva essere in giornata avvertito di quanto avveniva nel regno. Nell'iscrizione di Bīsutūn (r. 32) Dario narra che in ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima deimedi, poi degli achemenidi. Caduto [...] si estese a tutta la Persia, e successivamente alla regione tra l’Eufrate e l’Indo, con capitale a Ctesifonte. Il regnodei p. divenne così un crocevia fondamentale per il commercio di merci pregiate (spezie, seta e avorio) con l’Estremo Oriente. L ...
Leggi Tutto
Tabal
Confederazione di regni neoittiti nell’altopiano centr. anatolico, corrispondente alla Cappadocia d’età classica. Caduto l’impero ittita (inizio dell’11° sec. a.C.) la regione ereditò dal regno [...] di Tarkhuntasha autonomia e tradizione di «grande regno», che traspare nelle iscrizioni dei re di T. del 9° sec. a. influenza da Khilakku a Melid. Fu poi annessa nella confederazione deimedi e nell’impero persiano, perdendo anche il suo nome ...
Leggi Tutto