CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] nel Lohengrin di R. Wagner.
Morì a Nizza, in Francia, il 6 nov. 1907.
Apprezzata cantante fu anche la F.-J. Fétis, Biographie universelle, II, pp. 401 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I. p. 392; La Musica. Diz., I, p. 463; Grove's ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] austriaco dell'università di Padova in seguito alla caduta del Regno italico, il C. fu nominato senza concorso e a moderato, alla difesa della città e alla costituzione dei corpi franchi, non si era certo mostrato eccessivamente entusiasta di ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] compì nella penisola la tragica fine del Regno e del popolo ostrogoto (549-553) 330 s., 469; G. Tamassia, Longobardi, Franchi e Chiesa romana fino ai tempi di re . Besta, Le valli dell'Adda e della Mera nel corso dei secoli, I, Pisa 1940, p. 56; G.P. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di L. Cicognara, consigliere di Stato del Regno d'Italia e noto letterato. Si consolidava del pittore B. Landoni.
Con l'arrivo dei Francesi - alla cui politica si era avvicinato a un prestito di 300.000 franchi da rimborsare in cinque anni senza ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] delle Reminiscenze dei miei tempi, Palermo 1868, pp. 12 s., 177; Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 354; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] in campo longobardo, negli anni 772-773.
La caduta del regno di Desiderio e Adelchi nella tarda primavera del 774 a opera di Carlo Magno e la transizione dei poteri ai Franchi in Italia settentrionale non avevano migliorato la situazione di disagio ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] soprattutto perché non li riteneva vantaggiosi per il Regno di Sardegna.
Frattanto stringeva legami sempre più saldi (8 marzo 1866) e della legge di proroga dell'abolizione dei porti franchi (20 dic. 1867). Nel febbraio 1865 era entrato anche a ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] . Nei quattordici anni vissuti in Francia, e particolarmente nei nove in del Ducato modenese al Regno sabaudo. Dopo lo scioglimento Arch. Austro-Estense, Alta Polizia, b. 50, Processo dei 72; Ibid., Ministero Buon Governo, Atti segreti 1837, filza ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta società miniere e raffineria contro 700.000 franchi necessari a pagare i debiti contratti. Roma 1973, pp. 5-104, cfr.: Esposizione storica dei fatti passati fra i sigg. conte G. C. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] , il siciliano conte Ettore Lucchesi Palli dei principi di Campofranco (lo sposo era stessa duchessa di Berry fece pubblicare in Francia le sue memorie, ove non si estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 122-169, 177 s., ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...