BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] - realizzato dai discepoli del franco-parmense G. B. Boudard. Bianconi (C. Fea e A. Uggeri),Descrizione dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggio Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] sistema romano di difesa dei passi alpini, ripreso dai Longobardi e dai Franchi, si basava sul collegamento 30; 1990), le cui componenti veterotestamentarie pongono in spiccato rilievo il regno di Davide e la storia di Assalonne, in ambito critico è ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] seguente. Sull'esempio della capitale bizantina, a Preslav, capitale del primo regno bulgaro, nel sec. 9° ne vennero impiantati due di km. 10 nell'uso della struttura durante l'invasione dei Vandali (405), nei due assedi franchi del 508 e del 585 e ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] la presa di Famagosta da parte dei Genovesi nel 1374 e lo sbarco dei Mamelucchi, che nel 1426 catturarono Giano I e lo condussero prigioniero al Cairo.
Cipro sotto i Lusignano
Cipro subì la colonizzazione franca durante il regno di Guido (1192-1194 ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] fine del 15° secolo i 100.000 abitanti. La stabilità del regno però era minata dallo strapotere dei baroni, cui ben presto si aggiunsero le minacce espansionistiche del re di Francia Carlo VIII. Contesa tra Francesi e Spagnoli, la città finirà nel ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi una . Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò Tutti gli imputati furono condannati a morte, e 5 dei presenti (tra i quali E. De Bono e G. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e dette a Roma il possesso dell'Egitto, ultimo deiregni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo ss.; P. Pelliot, Deux itinéraires de Chine en Indi, in Bull. de l'École franç. d'Extr. Orient, IV, 1904, p. 132 ss.; J. Pijoan, A Greek ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1340. In seguito durante il regno di Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378), che sposò l'ultima discendente dei Přem'yslidi, Praga divenne una delle capitali europee: il sovrano strinse relazioni con la Francia andando ad Avignone, e quindi moltiplicò ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1968): la datazione di questo modello coincide con quella del regno del duca Arechi II (758-787), che fece edificare la o post-carolingio, sollevando la questione dei contributi longobardi oppure franchi alla storia dell'arte altomedievale.Per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ambizioso progetto è previsto per il 2005.
In Francia spicca uno dei primi edifici del 20° secolo dedicati allo sport e il complesso di piscine a Lipsia.
Molte le realizzazioni nel Regno Unito. Fra le opere di Hodder Associates si segnalano la piscina ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...