INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] Palomba, ibid., Carnevale 1765, con arie di C. De Franchi), Il nuovo Bellisario (ibid., teatro de' Fiorentini, Carnevale 1765 p. 8).
Fonti e Bibl.: C. de Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 88; F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] della Francia, offesa per di più anche dalla neutralità mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco-prussiano di cavaliere della Ss. Annunziata; nel 1882 fu uno dei principali fautori della Triplice Alleanza e nel 1887 collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] l'impiego di amministratore della Regia dei sali e tabacchi nei dipartimenti (20 maggio), che sancì la rinuncia al Regno da parte di Murat (con cui si IV (1913), p. 721; M.H. Weil, Le rappel en France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] investito di qualche modesta carica nella Repubblica e poi nel Regno d'Italia.
Dal 1806 (ossia dal ritorno delle truppe ultima opera, fermatasi al primo volume, Dell'istoria dei Galli, Franchi e Francesi, che giunge sino a Carlomagno. Nominato ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] e per versare all'Alborghetti 400 franchi oro; rientrato a Lugano il C per ciascuno degli altri tre figli, anche essi partecipi dei fatti del 1848-49).
Nei primi del 1850 il C Entrò nel primo Parlamento del Regno d'Italia come rappresentante del ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Garibaldi offriva 100.000 franchi che il F. rifiutò l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia.
Fu probabilmente in 236; M. Rosi, G. Garibaldi, Bologna 1932, p. 82; F. Guardione, Ancora dei Mille e di G. B. F., in Rass. stor. del Risorg., XXI (1934), ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] (Pigni, pp. 144 s.). Da sergente dei veliti fece le campagne di Spagna del 1808 Arch. di Stato di Milano, Regno d'Italia,Ministero della Guerra - 1848 tenuta da due divisioni e da corpi franchi degli Stati romani sotto la condotta del generale ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] con l'annessione della città al Regno italico e con la nomina del mediante una rendita di 23.746 franchi e la fondazione di 20 borse , Index bio-bibliographicus C. C. R. R. P. P. Matris Dei Scholarum Piarum, II, Romae 1908, pp. 183-186; III, ibid. 1911 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Odette o sia La demenza di Carlo VI re di Francia di Perrot con musica di G. Panizza, in cui ai trionfi della F., che vi regnò incontrastata fino al 1863.
Tra . Scrisse di lei il Blasis: "La forza dei suoi muscoli, il suo vigore, la sua vibrazione ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] F., prevedeva una paga per il capocomico pari a 50.000 franchi l'anno e stipendi altissimi per tutti i componenti della compagnia di precedenza sulle altre ditte del Regno e la facoltà di aumentare i prezzi dei biglietti di ingresso nei teatri d' ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...