Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] da Benevento a Oria (v. Castelli, Regno di Sicilia, sistema dei).
Per rivitalizzare l'insediamento Federico II nel progetto federiciano di costruire due o tre insediamenti ‒ più borghi franchi che vere città ‒ nel Salento settentrionale: anche se non ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Nel sec. 8° quasi tutto il T. era nelle mani dei Baiuvari; nel 788 il ducato di Baviera di Tassilone III fu annesso da Carlo Magno al regnofranco, come già nel 774 era avvenuto per il regno longobardo, fatto che comportò l'unione di tutto il T. all ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] la copia di una Madonna di Raffaello. Contadina del Regno di Napoli; la figura allegorica della Solitudine (Catalogo delle Monvoisin, pensionario presso l'Accademia di Francia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei Francesi, Stati d'anime, 1824- ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] periodo di regno dell' dei re (Gs. 10, 16-17, 22-26). Scena 27 (foglio XV, metà di destra): i cinque re degli Amorrei giustiziati (Gs. 10, 26).
Bibl.:
Edd. in facsimile. - Il Rotulo di Giosuè. Codice Vaticano Palatino greco 431., a cura di P. Franchi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Carrara passò dal Regno Italico al principato di Accademia di Belle Arti in Venezia per la distribuzione dei premi il giorno 7 agosto 1842, Venezia 1843; Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France, in Arte Veneta, XXX (1976), pp. 210- ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] gli Ostrogoti nel 536-537 ebbero ceduto ai Franchi il loro dominio sui Reti e sugli punto più orientale della loro missione nel regno merovingio. I primi veri e propri 1987, pp. 335-342).Le sepolture dei conti di Montfort sono state identificate ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] ac honorem illustri[s] principis Karoli regis Francie, etatis sue trecesimo quinto et regni sui octavo, et Johannes de Brugis, , al di sotto di un ricco padiglione decorato dei gigli d'oro di Francia, Carlo V in trono mentre riceve dalle mani ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di L. Cicognara, consigliere di Stato del Regno d'Italia e noto letterato. Si consolidava del pittore B. Landoni.
Con l'arrivo dei Francesi - alla cui politica si era avvicinato a un prestito di 300.000 franchi da rimborsare in cinque anni senza ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Crinas, discendente da Pytheas, il quale viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la ; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione dei re franchi, che ne fecero il loro ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] regione oggi nei Paesi Bassi divenne parte del regnofranco, con confini nell'Ijssel Meer e nel Lauwerszee. I Franchi contribuirono, con la minaccia delle armi, alla cristianizzazione dei Frisi, già intrapresa nel 690 dal missionario anglosassone ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...