CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , non corrispondono a quelle che il regno croato aveva raggiunto nell'11° secolo. (Šibenik) divennero liberi comuni sotto la protezione dei re ungaro-croati e operarono in continua lotta al sec. 10°; i Franchi introdussero anche in Istria il sistema ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] avere domato le insurrezioni autonomistiche dei feudatari locali; la Francia sudoccidentale, dalla Loira ai Pirenei de Gascogne, 2 voll., Bordeaux 1898-1902; F. Lot, Etudes sur le règne de Hugues Capet et la fin du Xe siècle, Paris 1903; A. Richards, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ed eventualmente anche dei principi della riforma monastica di s. Benedetto di Aniane (Christ, 1956; Meier, 1990). Caratteristico del decrescente influsso di questa riforma sull'architettura monastica nel regnofranco è il transetto occidentale ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] il Bernerring con sepolture di nobili franchi testimonia dell'integrazione di B. nel regno merovingio (Martin, 1976).Sono den Steinen. Nel 1233 si cominciò a costruire la chiesa dei Domenicani; nel 1250 anche i Francescani, già dal 1231 insediati ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 800.Dell'aula regia si sono conservate le fondazioni e parte dei muri in alzato cosicché è possibile conoscerne la forma; l cui gli artisti si ispirarono giungevano da tutte le parti del regnofranco, oltre che, naturalmente, in primo luogo da Roma e ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La popolazione, mal governata e (1932), pp. 151-196; A. al-Riḥāwī, Qusur al-ḥukkam fī Damashq [I palazzi dei governanti a D.], AnArAS 22, 1972, pp. 31-70; 23, 1973, pp. 85-112 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Anfossi, Il convito di Cimarosa e Il regno delle Amazzoni di A. Accorimboni. Sempre indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). La e il contratto con la Direzione dei teatri imperiali gli venne rinnovato ripetutamente ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] ) con il suo ciborio, risalente al regno di Liutprando (712-744), la chiesa di ai Longobardi si sostituirono i Franchi. Il ciclo pittorico di S .A. Settia, Da villaggio a città: lo sviluppo dei centri minori nell'Italia del Nord, in Città murate del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dei rilievi del registro centrale dell'arco - L'occupazione di Lione, La vittoria di Lipsia (1830), Il passaggio del Reno e La fondazione del Regno -139; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, P. M., in La città di ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] successivamente fu annessa con tutta la Septimania al regnofranco. Centro dell'omonima contea, dopo la . Cathédrale), cui appartengono, per quanto riguarda l'epoca medievale, tessuti dei secc. 8° e 9°, un ciborio in rame dorato e smaltato ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...