COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regno di Napoli, descritto come pronto quale l'ambasciatore Giovanni De Franchi giunse a Costantinopoli finì col avevano bloccato l'arrivo presso Solimano dei due ambasciatori genovesi incaricati di trattare ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] il 27 settembre 1943. Promosse la riesumazione dei corpi delle vittime italiane e ne fece Flottiglia Mas, sia con elementi del Regno del Sud, nonché con strutture brigata Osoppo e la brigata partigiana Franchi comandata da Edgardo Sogno. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] incoraggiate dal protomedico del Regno e poeta Francesco parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti, vol. 1559-1560, due miniatori del tardo secolo XVI,P. B... e Cesare Franchi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI ( ...
Leggi Tutto
MASELLI, Giacinto
Saverio Franchi
MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia.
Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] 35 anni, seguendo anche gli affari di un altro nobile del Regno, Diego Soria de Morales marchese di Crispano. A Roma strinse 1985, p. 55) la musica era di G.P. Franchi, «capo del concerto» dei Rospigliosi. Il libretto, che reca la dedica del M. alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell'insurrezione Lombardia per arruolarsi nei corpi franchi, partecipando nelle loro file all : O. Brentari, Memorie trentine. Nel regno dellastoria e della leggenda, Trento 1909 (contiene ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] nella vittoriosa battaglia per l’istituzione di depositi franchi nelle principali città marittime del paese, agendo in italiana, Genova 1924, p. 64; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° gennaio 1937, Roma 1937, p. 137 ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] e i Franchi da Nordovest, avrebbe dovuto assalirli da Est (cfr. Bognetti).
Poco dopo Grimoaldo re dei Longobardi, stesso tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti duchi del suo Regno. Per tale motivo chiese al khan degli Avari ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] la sede centrale del Banco nazionale del Regno d'Italia. L'opera, che era cancellata in ferro, eseguito da Pasquale Franci che fu al suo fianco anche Firenze 1889, p. 140; E. Torrini, Guida di Siena e dei suoi dintorni, Siena 1905, pp. 35, 43, 70, 73 ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] a dire del Cipolla, "vero punto d'appoggio militare e civile" dei re franchi della dinastia carolingia, non venga mai ricordata né nei Gesta Karoli,né negli Annales regni Francorum,né nella Historia Francorum,né nella Historia gentis Langobardorum;e ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] , 150; C. Minieri-Riccio, Mem. storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 388; Id., Notizie biogr. e dei "Raguagli" di S. B. B., Napoli 1897; G. C. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...