MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] della sua azione organizzatrice in quel Regno e in Terrasanta. Giudicati molto positivamente Oxford 1968, p. 194, n. 2; A. Franchi, Il concilio di Lione II (1274) e la contestazione dei francescani delle Marche, in Picenum seraphicum, XI (1974), pp ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] crescente alla corte di Palermo, divenendo rapidamente uno dei membri più influenti del governo del Regno, e in tale veste si adoperò per come porta a ipotizzare la mescolanza di nomi ‘franchi’ e greci) ben quattordici castelli: Mirabello, Monforte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] ma non ai baroni franchi di Morea, protetti dal papa. Certo è, tuttavia, che la condotta dei comandanti genovesi non 1957, p. 89; XI, ibid. 1958, p. 310; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I,1273, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXII (1875), p ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] in realtà limitate soltanto ai titoli dei sonetti ("Donna offesa dal sole Armenia che trattiene alcuni franchi, dalla rivelazione del futuro repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] queste due fonti pongono, infatti, direttamente il regno di Grimoaldo. La compresenza dei due fratelli al potere e il loro antagonismo . Perctarit fuggì presso gli Avari e poi presso i Franchi. G. lasciava un figlio, Ragimperto che, risparmiato da ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] fossero invece istituite, com'egli le chiamava, le "scale franche" da estendersi "in ogni angolo di uno Stato", facendole sue applicazioni alle forze morali e materiali dei vari stati d'Europa e specialmente del regno d'Italia. Studi, Firenze 1867; L ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] l'incarico anche nei primi anni del regno di Lamberto. Citato come summus cancellarius ancora da tre suoi vassalli (franchi, da quanto si ricava n. 6 (Lodovico); G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secc. X-XI, Parma 1924, n. 9; C. Manaresi, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] di salute si trasferì all'università di Parma. appena annessa al Regno di Sardegna, dove si laureò due anni dopo. Qui, scrive amico G. L. Basetti motivava la presenza in Franciadei garibaldini: "mettere argine all'irrompente reazione europea, ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] interessati erano invece la stessa Carlotta d'Aragona, il padre e il re di Francia, Luigi XII, preoccupato di una pericolosa interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di Napoli. Nel febbraio del 1499 il B. trattò a Roma con Alessandro ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] anni, fino cioè alla fine del regno di Enrico III nel 1589, ed ebbe una pensione di mille franchi, oltre ad altri centosessanta per i detto havrebbe, quegli è ballarino".
Il D., a differenza dei suoi allievi, non ha lasciato opere teoriche. È perduto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...