DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] nuovo duca guidò l'aristocrazia militare dell'Acaia franca contro i Catalani e i Turchi loro alleati. , Barcelona 1971, parr. 240, 243, 244; M. Sanuto, Istoria deiRegno di Romania, in C. Hopf, Chroniques grécoromanes inédites ou peu connues, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] pochi giorni, si diresse verso il Trentino con i corpi franchi lombardi, nei quali si era arruolato alla fine del marzo ma, tradito dalla gran parte dei suoi compagni, dovette rassegnarsi all'idea di tornare nel Regno di Sardegna (novembre 1856). ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] degli Strozzi, il B. ne curava le rendite dei benefici ecclesiastici del Regno, e, in genere, ci appare sempre in contatto di trentamila tomoli di grano, in società col genovese Pietro de' Franchi), e di seta, della quale, quando ne fu arrendatore il ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] in seguito ai patti stretti con la Francia, a concedere l’amnistia ai condannati per e undici mesi, esponendola anche al rischio dei saccheggi da parte delle bande sanfediste. Il il M. fin dai tempi del regno di Gioacchino Murat era iscritto alla ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] ingegneri minerari dell’epoca (Secondo Franchi, Augusto Stella, Calogero De Castro e pubblicazione della carta geologica del Regno: conferenza dell’ing. Niccolò Pellati, della Corona d’Italia, della commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro e della Legion ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] poco; invece il papa mostrò nei primi anni del suo regno una discreta salute e una sorprendente energia. Nel 1569, avendo orazione del 1561, bastò a procurargli i favorevoli giudizi dei posteri, con lodi per la chiarezza e precisione scientifica; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] a Milano, dove strinse amicizia con il marchese del Gallo, ambasciatore napoletano in Francia, che lo presentò a Napoleone.
Con la conquista del Regno da parte dei francesi, nel 1806, rientrò a Napoli e divenne ciambellano alla corte di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] Già nel 1854 sostituì A. Franchi nella redazione de Il Diritto, con onorificenze di prestigio (Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 519 s.; Id., Il Parlamento ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] quale erano sottomessi la maggior parte dei principi etiopi. Destinato poi a una aveva militato al servizio sia della Francia sia dell’Inghilterra e dell’ Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Regno d’Italia, Archivio di Gabinetto, 1861- ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] (rispettivamente nel Collegio di Pisa e in quello di Volterra), per divenire infine senatore del Regno. Nel 1890 pubblicò Ricordi Tradizioni e leggende dei monti Pisani (Pisa) che raccoglieva confessioni memorie e pensieri sulla sua vita e ribadiva l ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...