FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] presso G. Tartini e S. Franchi. Oltre alle numerose stampe sciolte che Queste vedute di Firenze e dei suoi dintorni furono ampiamente apprezzate real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1821, p. 340; Ch. Le Blanc, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] azione diplomatica di Dal Lago, coordinata con quella militare dei corpi franchi, ebbe come risultato la nascita (11 apr. , ogni speranza di un imminente ricongiungimento del Trentino al Regno d'Italia, il M. modificò notevolmente il proprio contegno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 1625, nell'ambito dello scenario italiano della guerra dei Trent'anni, lo scontro aperto tra i due contro le trattenute operate nel Regno di Napoli sulle "terze" più le rendite genovesi. Inoltre, Giacomo De Franchi, successo al L. nella qualità di ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] prestò di certo servizio nella flotta dei Francesi, indicati in un passo come di estrazione petrarchesca, ora con franchi accenti di odio e esasperati risentimenti G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 56;L. ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, fu presente fu a capo della comunità dei liutai di Roma, carica che strumenti ad arco e i loro cultori, Roma 1928, p. 82; F. Franchi, Il primo liutaio d'Italia, R. F., in La Marzia Todi (Perugia ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] con una dotazione annua di 4000 franchi. Tornato nuovamente in Italia nel 1814, in eredità al Mazzuchelli).
Allo scoppio dei moti del 1848, il M. raggiunse passim; A. Luzio, La massoneria sotto il Regno Italico e la restaurazione austriaca, in Arch. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] scelta della nuova regina intervennero considerazioni di politica estera. Il Regno di Sardegna aveva preso parte alla guerra di successione polacca a fianco della Francia e, in applicazione dei patti di alleanza, aveva occupato Milano e la Lombardia ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] occasione della conquista francese del regno, i due borghi furono unificati via Ponte di Mola, fu dotato dei macchinari più moderni, anche se biografico del Lazio, coordinamento e cura di S. Franchi - O. Sartori e collaborazione redazionale di M. ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] alto signore feudale del Regno. Nel 1737, poi, aveva venduto in Spagna il feudo di Chinchón, già dei Savelli, all’infante di musica al Teatro Argentina, I, Firenze 1978, passim; S. Franchi, Drammaturgia romana. II (1701-1750), Roma 1997, pp. LIX s ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] austriaca fosse a conoscenza dei movimenti dei patrioti, ma che scritture della Segreteria degli Affari esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. 1933), pp. 242-244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...