GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] del Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell'Abruzzo alla Francia il . Dopo la resa di Gaeta, insieme con quanto restava dei suoi uomini, riparò in Francia, dove, in data imprecisata ma pochi anni più tardi ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] di un assegno mensile di 200 franchi e il rimborso delle spese sostenute un piano di azione rivoluzionaria in Lombardia e dei nomi delle persone che dovevano prepararlo e mantenere primi di aprile in Romagna e nel Regno delle Due Sicilie, con sbarco di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] aveva offerto di entrare come consigliere in uno dei Tribunali e il titolo di consigliere dell'infante duca di un mese di permesso e con in tutto venti franchi di patrimonio, ché di più non gli permise il la regione natale nel Regno italico, il B. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] (13 genn. 888) e scatenatesi le ambizioni dei grandi franchi ed italiani per il conseguimento delle rispettive corone regie fu presente, procedette ad un riordinamento della parte del regno su cui direttamente dominava, creando due nuove marche, in ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] regolava i rapporti con i Franchi, Sicone fu sostenuto nel primo periodo del suo regno dagli stessi alleati interni pp. 21, 40, 60 s., 86-89; C. Lambert, La produzione epigrafica dei secoli VIII e IX in Salerno e Benevento, in I Longobardi del Sud, a ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 1868 ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e senatore del Regno con r. d. del 21 nov. 18 74, l potestà civile contro le pretese dei clero; memorabili sono rimasti, nel sulla reintroduzione di alcuni punti franchi, svoltasi al Senato nel mese ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais , n.s., I (1990), pp. 133-143; S. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma 1994, pp. 614, 627 s., ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] lunga carriera politica nel Parlamento del Regno d’Italia, il secondo promettente filosofo , egli lasciò «annui Franchi settecento per il conferimento ai 24 di giugno 1869 nella solenne distribuzione dei premi agli alunni del Seminario e del Collegio ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] Marengo posero sulla testa del M. e dei suoi complici una taglia di 3000 franchi, scatenando una caccia all’uomo che .: la rapina a una carrozza che trasportava il ministro di Polizia del Regno di Napoli C. Saliceti e il generale E.-J.-B. Milhaud. ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] lo erano anche gli altri sculdasci del Regno nella seconda metà del IX e nella di cui sono spesso attestati l'origine franca o alemanna e i legami sociali e 292, 295; Id., Codice diplomatico veronese del periodo dei re d'Italia, Venezia 1963, nn. 88, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...