MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] dai cardinali Antonelli, Bilio, P. Caterini, A. Franchi, P. Giannelli, Patrizi e dallo stesso M. M., il cui fratello Gaspare era senatore del Regno, fu inizialmente inserito nel ristretto gruppo dei papabili graditi all’Italia (con G. Pecci, A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Chepoy, gran maestro dei balestrieri del re di Francia, ampiamente sovvenzionata dai baroni franchi della Morea. La nomina interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il Regno di Napoli. Carlo II gli diede diversi comandi navali e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] consistente in numerosi feudi sparsi tra il Regno di Napoli, la Provenza e la Francia, il G. assunse la signoria di . Egli non perdette mai la speranza di rientrare in possesso dei beni confiscatigli nel corso degli anni; per questa ragione sostenne ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] più urgenti di Messina, il porto franco e la smilitarizzazione dei forti. Il governo ebbe vita breve pp. 294 s.; A. Moscati, Messina diede per prima un ministro siciliano al Regno d’Italia: G. N., in Archivio storico messinese, s. 3, V (1953- ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] internazionale, facendo notizia nel Regno Unito, in Australia, a Oregon. Poco più tardi, nel 1858, iniziò uno dei periodi più difficili della sua vita a causa della fine della storia e un vitalizio di 15.000 franchi annui. Tra il luglio e l’agosto ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] citata nella dedica.
Dopo il suo ritorno dall’ambasciata di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, ; C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli del secolo XVIII, Napoli 1840, pp. 116 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Fede" (Arch. segreto Vat., Miscellanea, Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il nuovi filosofi usurpatori dell'altrui regno" si poteva ravvisare Erode Antipa, nella Francia Erodiade, e nella Repubblica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] nel 1659 inviò il D. in Francia col duplice incarico di caldeggiare il progetto necessità delle merci nostre in quel regno, quanto quella delle loro nel aveva anche frequentato a Roma da giovane il collegio dei gesuiti. Certo, attorno al 1650, vi aveva ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] .
L’esperienza nel Regno, pur se priva p. 141; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 29-32 anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] commissione militare e della commissione di legislazione. Al ritorno dei Borboni fu sottoposto al giudizio della Giunta di Stato e fu costretto all'esilio in Francia, dove rimase fino al 1803. Tornato nel Regno, si ritirò a L'Aquila, dove si diede ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...