MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] imponeva a ogni suddito del Regno Italico di tornare nella sua classe delle lingue orientali, ufficialmente come il 6 luglio 1809.
Del progresso dei suoi studi filologici il M. dava accademie, come l'Istituto di Francia, l'Accademia reale di Berlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , dalla Francia, all’Olanda, all’Inghilterra, al mondo tedesco, per non parlare delle presenze orientali e islamiche stemma dei manoscritti del Triregno ricostruito da Sergio Bertelli nella Giannoniana, con il ritrovamento del Regno terreno ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia relig. dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Memorie storiche intorno alle Indie Orientali ed al ritorno dalle medesime L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del regno di Carlo Felice, emarginato dai pubblici impieghi, fu comunemente ritenuto ascritto ai franchi ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] utile fonte per la conoscenza dei rapporti franco-cinesi, di cui poté completa del trattamento degli affari dei barbari), periodo di regno di Tao-kuang (1836-50 …, Paris 1859; A. Severini, G. C., in Riv. orientale, I (1867), 7, pp. 637-641; [E. Leroux ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] presiedere la Congregazione incaricata della revisione dei libri liturgici delle Chiese orientali e, il 27 febbr. 1792, ' nuovi filosofi usurpatori dell'altrui regno" si poteva ravvisare Erode Antipa, nella Francia Erodiade, e nella Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] inviò il D. in Francia col duplice incarico di caldeggiare merci nostre in quel regno, quanto quella delle per un viaggio alle Indie orientali con due sue navi, per frequentato a Roma da giovane il collegio dei gesuiti. Certo, attorno al 1650, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Regno, difendendone gli interessi dell'Ordine e reclutando nuovi cavalieri. Si occupò anche dei 542; A. Tinto, La tipografia medicea orientale, Lucca 1987, pp. 52, 55, capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, I, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Regno come eredità paterna, segnò una battuta d'arresto per gli ambiziosi progetti orientali al campo di Lucera, roccaforte dei Saraceni. Il giustiziere di Bari Con i rinforzi portati dal C. dalla Francia Pisa poté finalmente essere vinta e costretta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre, combatté a lungo contro i Normanni. ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...