• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [6]
Biografie [4]
Archeologia [5]
Europa [5]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Epoche storiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] in Boll. fil. class., XVIII (1911); id., I figli di Sitalce, ecc., ibid., XIX (1912); id., I regni di Seute II, ibid., XX (1913); A. Solari, Sui dinasti, degli Odrisi, Pisa 1912; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 288-89, 361. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] alleanza o in guerra con i Calcidesi, gli Ateniesi e i Traci Odrisî, di spingersi verso lo Strimone. S'era conservata presso di essi Italia. Nell'Illiria meridionale i Romani distrussero il regno degli Ardiei, e fecero prigioniero il re Genzio che s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] . di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con a Seuthopolis, capitale di Seuthes III (dinastia degli Odrisi, contemporaneo di Alessandro Magno e Lisimaco) ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] stancò anche Attalo richiamato in patria dagl'interessi del regno pergameno. Gli Etoli lasciati a sé finirono col concludere di varie tribù tracie, tra cui quella più potente degli Odrisî, sia dei Bastarni, popolazione forse germanica che stanziava ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] la parte orientale, la cosiddetta ripa Thraciae, al regno tracico, che circa gli stessi anni dovette essere notevolmente ingrandito e rafforzato, ponendo nelle mani di un solo, della stirpe degli Odrisi, non solo tutte le tribù traciche a sud dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti

LISIMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] e della Scizia. L. riuscì a sconfiggere Seute, dinasta degli Odrisî, e poi anche a distruggere le truppe mandate (313 l'asiatica con centro Pergamo. Nella rocca di Pergamo alla fine del regno di L. si trovavano 9000 talenti, ed altri tesori L. aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIMACO (2)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] dei Sarmati, si concentrarono nella Crimea e fondarono un regno forte e accentrato. Chersoneso si volse per protezione ai re disputato fra varî pretendenti, Ateniesi, Persiani, Coti re degli Odrisî, suo figlio Cerseblepte, Mausolo di Caria. Circa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] speciale attenzione, essendo assorbiti nella compagine del regno Macedonico. Invece qualche cosa di più particolareggiato . Le loro terre furono subito dopo depredate da Sitalce, re degli Odrisi, ma fu questa solo una tempesta effimera. Nel 425 i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA

COTI I

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] (1903); P. Foucart, Les Athéniens dans la Chersonèse, ecc., in Mém. d. l'Acad. d. iscr. et b. lettres, XXXVIII (1909); A. Solari, Sui dinasti degli Odrisi, Pisa 1912; A. Ferrabino, I regni di Seute II, ecc., in Boll. di fil. class., 1913, pp. 282-83. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO ODRISIO – IFICRATE – SEUTE II – CARIDEMO

Erodoto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Erodoto Maria Grazia Palutan Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] a termine ai danni di un mago che aveva «per inganno occupato il regno de’ Persi». In III 61-79, E. racconta che, dopo la erodotei. Discorsi III vi 114-15: M. cita Sitalce, re degli Odrisi (morto nel 424 a.C.), di cui effettivamente E. parla in ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – BIBLIOTECA ESTENSE – ARTE DELLA GUERRA – ERCOLE I D’ESTE – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodoto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali