• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [6]
Biografie [4]
Archeologia [5]
Europa [5]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Epoche storiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Tères I

Enciclopedia on line

Fondatore (metà 5º sec. a. C.) del regno degli Odrisî in Tracia. Il suo regno si estese nel bacino della Marizza; ebbe vassalli i Traci e i Geti tra i Balcani e il Danubio. È incerto se a questo stesso [...] T. (che visse 92 anni) si riferisca Senofonte parlando di un principe di tal nome che dominava a nord di Bisanzio (400 a. C.). n Un altro T. viveva ai tempi di Filippo II di Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO DEGLI ODRISÎ – SENOFONTE – BISANZIO – DANUBIO

TERES I

Enciclopedia Italiana (1937)

TERES I (Τήρης) I Fondatore del regno degli Odrisî in Tracia, padre di Sitalce e di Sparadoco: vissuto circa la metà del sec. V a. C. Il suo regno, segno di un moto unificatore in Tracia, conseguito alla [...] cacciata dei Persiani dall'Occidente, si estese nel bacino della Maritza avendo a vassalli anche i Traci e Geti tra i Balcani e il Danubio. Per maggiori particolari, v. tracia ... Leggi Tutto

IFICRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes) Paola Zancan Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] momento I. entra in servizio dello straniero: aiuta dapprima il re Cotis di Tracia a unificare sotto il suo dominio il regno degli Odrisi, passa poi in servizio persiano e vi rimane fino al 373. Ritorna allora in Atene quale accusatore di Timoteo, e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEGLI ODRISI – GUERRA DI CORINTO – GUERRA SOCIALE – CALLISTRATO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFICRATE (2)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] spingevano sino allo Strimone. Contro questa duplice ingerenza, si costituì il forte regno della tribù degli Odrisi, che raggiunse la massima potenza sotto Coti I (383-60). Alla sua morte il regno si spezzò in tre parti e (342-41), tutta la T. cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Sitalce

Enciclopedia on line

Re (m. 424 a. C.) del regno tracio degli Odrisî (dal 440 circa); si alleò con Atene (431) e (429) iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso [...] della Calcidica. Ma dopo i primi successi venne a trattative con Perdicca di Macedonia e tornò nel suo regno, forse per consiglio del nipote Seute, che poi sposò Stratonice, figlia di Perdicca. Morì in una campagna contro i Triballi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – TRIBALLI – PERDICCA – ODRISÎ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sitalce (2)
Mostra Tutti

STRUMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMA (A. T., 81) Giuseppe Caraci Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale tra Macedonia [...] e Tracia; al tempo di Tucidide limitava precisamente il territorio della Macedonia e della Peonia a O., dal regno degli Odrisî a E. Sceso dal rovescio del Vitoša, lo Struma si volge dapprima a occidente, attraverso i bacini di Pernik e di Radomir, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMA (1)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] in buona parte equivalente all'attuale Bulgaria), in seguito alla conquista persiana prima e alla fondazione del regno degli Odrisi poi, e l'Italia settentrionale, in seguito all'espansione etrusca; successivamente, nel corso di questo periodo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] , Coti, Cersoblepte), si sviluppa a partire dalla seconda metà del V sec. a.C., con i re e i dinasti del regno degli Odrisi, stato sorto dall'unione di numerose tribù. I temi sono spesso ripresi da quelli delle zecche greche, o delle città greco ... Leggi Tutto

TRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA D. Triandaphyllos La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] influito sulla sua secolare storia. Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno messo in luce nuovi monumenti e disfatta del forte regno degli Odrisi, Filippo II conquistò tutte le città greche della Tracia. Seguirono il regno di Lisimaco e la ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] segno concreto di un'influenza romana nella regione si manifestò col protettorato accordato dopo la battaglia di Pidna al regno degli Odrisi, già noto nel corso del V sec. a. C., poi pressoché sommerso da Filippo (341 a. C.), sopravvissuto comunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali