CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] si occupò della riorganizzazione della guardia nazionale, della quale divenne comandante.
Entrò nel primo Parlamento del Regnod'Italia come rappresentante del collegio di Trescore e sedette tra i deputati della Sinistra, ma mostrò una notevole ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] del Nerone),medaglie commemorative (per il Centenario della nascita di Cavour, 1910; per il Cinquantenario della proclamazione del Regnod'Italia, 1911; per il Trattato di pace [Ricci, p. 52]; per il Primo centenario della Cassa di Risparmio delle ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] per le ragioni del papa. Il suo intervento più importante fu il saggio Roma non può né deve essere capitale del Regnod'Italia, pubblicato con lo pseudonimo di Roberto De Gismondis, prima sulla Rivista universale (n.s., II [1868], . vol. VII, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Giannini, Idocumenti diplomatici della pace orientale, s. 1, Roma 1922, passim; R. Ministero degli Affari Esteri, Trattati e convenzioni fra il Regnod'Italia e gli altri Stati, Roma 1930, XXIII, pp. 124-127, 395-396; XXV, pp. 3-7; XXVI, pp. 429-730 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] capitano di vascello di prima classe ed entrò a far parte del ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regnod'Italia.
Fu probabilmente in questo periodo che il F. divenne massone. Lo rimase comunque per tutto il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] che segue la storia di tre generazioni dalle prime cospirazioni carbonare attraverso gli esili fino alla costituzione del Regnod'Italia; mentre con Ildolce far niente (Milano 1869) e Ilbacio della contessa Savina (Milano 1975) l'intento didascalico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Milano 1968, V, pp. 331, 359, 362; T. Sarti, IlParlamento ital. nel 50ºdello statuto, Roma 1898, pp. 271 s.; A Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, p. 413; A. Moscati, Iministri del Regnod'Italia, Salerno 1960, III, pp. 90-108. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , Torino 1859, p. 25; Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59-66; C. A. de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] del '48) e nel 1864 ne divenne direttore conservando la cattedra di astronomia. Il D., per gli alti meriti scientifici, fu nominato nel 1861 senatore del Regnod'Italia, ma non per questo fu distolto dal suo lavoro di assiduo studioso e osservatore ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] cui aveva conservato il governo. Durante la sosta dell'imperatore Enrico III in Italia, nella prima metà del 1047, A. entrò nella cancelleria del Regnod'Italia alle dipendenze del cancelliere Enrico: ci restano dieci diplomi imperiali redatti da A ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...