CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] 1969, p. 15; R. Bernotti, Cinquant'anni della Marina militare, Milano 1971, p. 51, G. Artieri, Cronaca del Regnod'Italia, II, Milano 1977, p. 988; inoltre, cenni biografici sono reperibili presso l'Ufficio storico della Marina militare; i documenti ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] si occupò della riorganizzazione della guardia nazionale, della quale divenne comandante.
Entrò nel primo Parlamento del Regnod'Italia come rappresentante del collegio di Trescore e sedette tra i deputati della Sinistra, ma mostrò una notevole ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] capitano di vascello di prima classe ed entrò a far parte del ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regnod'Italia.
Fu probabilmente in questo periodo che il F. divenne massone. Lo rimase comunque per tutto il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Milano 1968, V, pp. 331, 359, 362; T. Sarti, IlParlamento ital. nel 50ºdello statuto, Roma 1898, pp. 271 s.; A Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, p. 413; A. Moscati, Iministri del Regnod'Italia, Salerno 1960, III, pp. 90-108. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , Torino 1859, p. 25; Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59-66; C. A. de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] della rivoluzione unitaria italiana. E l'A. fu il primo diplomatico ad essere accreditato come rappresentante del Regnod'Italia.
Pur non essendo dotato di eccezionali qualità, l'A. sapeva dimostrare prudenza, tatto e, all'occorrenza, fermezza ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e avanzò verso i nemici finché non cadde, colpito mortalmente nel petto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Regnod'Italia,Ministero della Guerra - Matricole degli ufficiali, b. 17 (stato di servizio del G. come ufficiale del reggimento veliti ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] .
V. Ricci, C. P. Cenni storici biografici, Torino 1899; A. Moscati, I Ministri del Regnod’Italia, vol. V, Napoli 1966, pp. 107-116; D. Brianta, Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), Milano 2007 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] ), Napoli 1940; VI, (1916-1917), ibid. 1943; VII, (1917-1918), Roma s.d.; VIII, (1918-1920), ibid. s.d.: v. l'indice generale nell'VIII volume. Vedi inoltre: Annuario diplomatico del Regnod'Italia per l'anno 1931, Roma 1931, pp. 234 s.; Chi è?, Roma ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] carolingio, la valle dell’Adige, quale principale via di comunicazione tra la Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regnod’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducato di Carinzia, fu deciso ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...