PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna e del Regnod’Italia, I, Salerno 1948, pp. 19-26; T. Poggi, L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857 ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] per aver tenuto a battesimo appena 10 giorni prima lo Stato unitario, acclamò una mozione che proclamava Roma capitale del Regnod’Italia. Il dettaglio che in quel momento la città eterna fosse già capitale, ma di uno Stato estero, fu considerato ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] minaccia dell’invasione asburgica. Il generale venne così poco o nulla impiegato nella campagna della primavera 1814 a difesa del Regnod’Italia e circolò la voce che avesse un’intesa col re di Napoli Gioacchino Murat, le cui truppe risalivano la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] del trattato difensivo del 1847.
Amareggiato dal lungo esilio e dalle defatiganti vertenze legali con il Regnod'Italia per il possesso delle collezioni d'arte estensi (barattate infine con i sequestrati beni allodiali del duca), F. si spense a ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Corpus inscriptionum Latinarum.
In politica, dopo aver guardato con simpatia alla formazione del Regnod'Italia, il K. si spostò gradualmente su posizioni conservatrici. D'altra parte, la sua dichiarata "italianità" culturale non lo rendeva amato dai ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] , Roma 1965, ad vocem; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] ballottaggio del 3 febbraio. Ebbe così modo di partecipare ai lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regnod’Italia (le prime sette sono quelle del Regno di Sardegna), che prese l’avvio il 18 febbraio seguente. Il 15 maggio 1862 Piria fu nominato ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Fra il 1864 e il 1866 collaborò al Giornale di agricoltura, industria e commercio del Regnod'Italia.
Lettere e documenti vari dei B. si conservano nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna (Serie B. 2819 e 2831), nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1971-72, London 1971, p. 216; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, pp. 162, 165, 169; I deputati e i senatori ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] -Nigra dal 1858 al 1861, IV, Bologna 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regnod'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ibid. 1952, pp. 355, 359, 385, 399, 408; IV, ibid. 1954, pp. 12, 84 s ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...