CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Bonghi "Sulla necessità di istituire una cattedra di scienza e di filosofia sociale negli atenei del Regnod'Italia", ove, ricollegando la diffusione delle scienze sociali alla preminente importanza della questione sociale e richiamandosi alla ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di diritto internazionale e di storia del diritto romano; socio nazionale dei Lincei (1884). Fedele alla tradizione di Romagnosi, Gioberti, Rosmini, fu ... ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Sono suoi varî studî di diritto internazionale: Della condizione giuridica ... ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministero della Guerra, ma, caduto nel 1814 il Regnod'Italia, perse questa sistemazione. Più tardi riuscì a collocarsi come protocollista presso il tribunale: l'impiego lo teneva occupato ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] fu oratore brillante e con I moribondi di Palazzo Carignano (Milano 1862) produsse una galleria dei deputati del nuovo Regnod’Italia dai toni aspramente sarcastici. La disaffezione alla vita parlamentare del nuovo Stato lo spinse a tornare a Parigi ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] n. 2, pp. 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano cenni più o meno ampi tutte le storie del fascismo: G. A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ,Personale, busta n. 430; per il periodo in cui fu funzionario del ministero, cfr. i voll. del Calend. gener. del Regnod'Italia. Ampio ma non sempre dettagliato, però con la completa e accurata bibliografia del e sul C., è A. Pellizzari, G. C ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di casa Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 233 s.; P. Meyer, La chanson de Philippe de Savoie, in Romania, IX ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] alla fine del 1871, morì a Roma il 15 marzo 1882, mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regnod'Italia.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del B. al Cavour, scritte tra il 1851 e il 1857, sono conservate tra le Carte ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] a Istanbul. Durante il suo mandato, che durò fino alla fine del 1861, riusci a concludere un trattato commerciale fra il Regnod'Italia e la Porta ottomana.
Tornato in patria, limitò in un primo tempo la sua attività pubblica ai compiti inerenti alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ecclesiastica.
Nell'87 il C. pubblicò a Firenze la Lettera ad un amico sulla comiliazione tra il papato e il Regnod'Italia. Forte delle recenti prese di posizione leoniane, riaffermò, come nel '59, la "distinzione" tra la Chiesa e lo Stato "ciascuno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] con il nuovo assetto politico imposto da Napoleone (la Repubblica Italiana era stata trasformata in Regnod'Italia).
Nello stesso anno propose al governo del Regnod'Etruria di ridisegnare l'assetto doganale del traffico del sale. Sostò varie volte a ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...